Veicoli - logistica - professione

Logistica

FedEx inaugura a Novara il più grande hub stradale d’Europa

Il nuovo sito logistico, frutto di un investimento di 70 milioni di euro e dotato di 240 banchine per i camion, è uno dei più avanzati tecnologicamente dell’azienda americana ed è stato realizzato secondo logiche di sostenibilità ambientale

Interporti, la nuova legge all’esame del Parlamento

La riforma della trentennale legge 240 del 1990 vede la luce in fondo al tunnel. Ma restano i problemi del raggiungimento del 30% del traffico merci su ferro per il 2030 e dello “spontaneismo” logistico dei grandi player internazionali, che costruiscono infrastrutture private al di fuori dei grandi Poli pubblici

Eridania, la dolcezza «green» del trasporto di zucchero: nel 2022 risparmiate oltre 320 tonnellate di CO2

Un trasporto sempre più «green», per continuare il proprio impegno nel ridurre l'impatto ambientale dei trasporti e consolidare il sistema di trasporto su rotaia....

Assologistica scende in campo insieme a Milano-Cortina 2026

La Fondazione dei Giochi Olimpici e Paraolimpici e l’associazione che rappresenta il comparto della logistica italiana hanno firmato un memorandum d’intesa in vista dell’evento sportivo

Il Distanziere Nazionale Trasporto Contenitori, è ufficiale per il calcolo delle distanze

Il distanziere nazionale R.T.O. ORES, oggi georeferenziato e denominato R.T.O. ORES 2020 iCloud, meglio conosciuto come Distanziere Nazionale per il Trasporto dei Contenitori è...

3. Autostrade del mare viste dall’autotrasporto: SMET | K44 Risponde

Cosa spinge un’impresa di autotrasporto a imbarcare i suoi semirimorchi su una nave ro-ro per svolgere trasporti sulle lunghe distanze? Quale è il bilancio di questa scelta da chi lo sta facendo da alcuni anni? E come è meglio erogare i contributi per il combinato-strada mare? A queste domande risponde il terzo episodio della miniserie del videocast K44 dedicata alle autostrade del mare, parlandone con Domenico De Rosa, amministratore delegato di Smet, azienda salernitana che è pioniera in Italia di questa modalità.

Ravenna: joint venture in chiave logistica tra Sapir e Nova Marine Holding

Sarà attiva nella fornitura di servizi integrati di logistica sul porto romagnolo la nuova società, frutto della joint venture tra il gruppo ravennate che controlla il Terminal Container Ravenna e la società svizzera che movimenta merci alla rinfusa via mare. Obiettivo: fornire servizi door to door comprensivi del trasporto marittimo, delle funzioni di movimentazione e sbarco, di magazzino e di controllo dell’intera filiera. Si parte con materiali industriali

close-link