Le Alpi sono interessate ogni anno dal passaggio di 150 milioni di tonnellate di merci, corrispondente a circa il 60% dell'export italiano, per la maggior parte in viaggio tramite camion e per circa il 30% su ferrovia. Ed ecco perché se per qualche motivo il transito sulle Alpi si inceppa, si mette in sofferenza non solo il nostro trasporto ma anche il nostro sistema economico. Ma com'è, nel complesso, la situazione dei nostri valichi alpini? Quali sono le maggiori criticità e quali le prospettive? In questo episodio affrontiamo l'argomento analizzando le tre storiche direttrici: quella francese, quella svizzera e quella austriaca, distinguendo il tracciato stradale da quello ferroviario.
La popstar statunitense elargisce un sostanzioso bonus ai collaboratori che l’hanno seguita nelle 24 settimane di tour. Ognuno dei 50 trucker si è visto consegnare un assegno di 100 mila dollari in occasione dell’ultima data di luglio dello spettacolo
Il terminal spezzino da agosto avvia il servizio di collegamento con 6 portacontainer, rafforzando la partnership tra CMA CGM e il Gruppo Contship Italia
Ad Arquata Scrivia (AL) l’operatore intermodale e la società di trasporti uniscono le forze per fornire maggiori servizi alle attività produttive che operano sul territorio, crocevia strategico per la movimentazione delle merci
Siete pronti a fare una scorpacciata di dolcezza? In questo episodio vi portiamo dentro il nuovo impianto di gestione dello zucchero che Achard International, in partnership con la società olandese Cosun Beet Company, ha inaugurato il 7 luglio scorso a Nogarole Rocca, in provincia di Verona. Un impianto esteso su una superficie coperta di 10.000 mq e dotato di contenuti altamente innovativi per gestire, monitorare e controllare l’intera filiera dello zucchero, dal momento produttivo fino alla distribuzione. Ci spiega tutto Domenico Saffioti, fondatore e amministratore di Achard International