Veicoli - logistica - professione

Logistica

Politecnico di Milano: mercato della logistica in crescita (+5,5%), ma mancano 60.000 lavoratori

La ricerca annuale dell’Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet mostra che il fatturato del settore è aumentato a 112 miliardi di euro, tuttavia scarseggiano gli addetti e calano le imprese (82.000, 2.500 in meno in un anno). Si arresta la crescita dei costi energetici, ma prosegue l’aumento dei canoni di locazione ed esplode il costo del denaro. Ridotto infine lo squilibrio domanda-offerta, al netto dell’andamento del carburante

Atida eFarma Italy rafforza il proprio business nell’e-commerce farmaceutico: investimento da 1 mln nel nuovo polo operativo di Bacoli

1 milione di euro investimenti in una nuova sede di oltre 6.000 mq, 37 nuove assunzioni e tecnologie all’avanguardia per l’automatizzazione dei processi nella...

Interporto di Prato a forza quattro: entro il 2025 treni merci quadruplicati

L’Interporto di Prato (o della Toscana Centrale) si appresta a diventare un'infrastruttura sempre più strategica in chiave nazionale ed europea. Dopo l'annuncio dello scorso febbraio...

Ferrarelle rinnova per 3 anni la partnership con Chep Italia

Dopo che nel 2022 la collaborazione ha permesso di risparmiare 1,8 tonnellate di CO2 e 435.000 km di viaggi a vuoto, le due realtà lavoreranno ancora insieme per ottimizzare i processi logistici secondo i principi dell’economia circolare e della logistica collaborativa

Indietro tutta per Maersk: conti in calo e maxi-taglio di 10.000 dipendenti

Dopo l'exploit post-pandemico, quando il graduale allentamento delle restrizioni dovute al Covid aveva spinto in alto i noli e quindi generato profitti record, per...

L’Italia multimodale: sogno o realtà? Le risposte del Quaderno 31 del FLC

È possibile in Italia favorire un trasporto multimodale? La risposta fornita dal Quaderno del Freight Leaders Council è sicuramente positiva, a patto che si compiano alcuni passi decisivi. Ecco quali, spiegati dal presidente Massimo Marciani

Fedespedi pubblica l’analisi economico-finanziaria dei terminal container italiani

Nel 2022 i terminal italiani registrano +2,4% di Teu movimentati e +20% di fatturato rispetto al 2021. L’analisi di quest’anno fotografa l’andamento di 17 terminal

D’Agostino: «La mancata pianificazione territoriale è il nemico n.1 dell’intermodalità»

In Italia un sindaco di un qualsiasi Comune può dar vita a un’area industriale non perché ci arrivi la ferrovia, ma perché il geometra del posto ha un amico interessato a rendere industriale un terreno agricolo. È la lucida provocazionea lanciata da Zeno D’Agostino Presidente dell'Adsp del Mare Adriatico Orientale, alla presentazione a Trieste del Quaderno del Freight Leaders Council dedicato alla multimodalità

close-link