Si dice che il linguaggio dell'arte sia universale, perché capace di dialogare con tutti indistintamente. Ma allo stesso tempo è anche un «tramite» complesso,...
Secondo Alessandro Laghezza, presidente degli spedizionieri spezzini, «in questo nuovo scenario La Spezia e i porti dell’alto Tirreno potrebbero recitare un ruolo determinante e strategico, valorizzando il peso del secondo più importante distretto industriale d’Europa, quello del Nord Italia»
Rafforzare la filiera intermodale del freddo per i trasporti di alimenti, sia in Italia che all'estero. È questo l'obiettivo del nuovo accordo, tutto made in...
I porti di Trieste e Monfalcone nel 2023 hanno movimentato 59 milioni di tonnellate di merci. Traffici in calo ma continua la crescita del settore ferroviario: il sistema supera i 12.000 treni totali e si conferma primo in Italia. Il 54% dei container a Trieste nel 2023 ha usato la ferrovia
RAM, la società in house del ministero dei Trasporti ha pubblicato nuove rotte che possono dare accesso al contributo per le imprese che utilizzano la modalità combinata strada-mare
Un report del Consorzio Dafne mette in luce il mondo poco conosciuto della distribuzione dei prodotti e dispositivi farmaceutici, evidenziandone i problemi e suggerendo una loro maggiore condivisione tra tutti gli attori del sistema, compresi i trasportatori e i logistici
Passano da 4 a 6 le coppie di treni che ogni settimana collegano l’ingterporto emiliano con quello belga. Il servizio ferroviario è operato da GTS Rail