La società di logistica è costituita dal Gruppo Fratelli Cosulich e da XCA (Gruppo Arcese). Casciano (AD Vado Gateway) punta a «diventare uno dei principali gateway del Mediterraneo» per il mercato dell’auto
Si stringe il rapporto ferro-gomma della società del Gruppo FS. De Filippis (AD Mercitalia Logistics): «Per offrire ai clienti sempre più servizi di trasporto integrati»
L'interfaccia consente di offrire agli operatori del mercato le soluzioni disponibili per il trasporto delle merci rispetto a specifiche relazioni. Sarà possibile visualizzare anche la tipologia del servizio, con una vista completa sul processo di spedizione ‘terminal to terminal’ o ‘door to door’
Il BSI Supply Chain Risk Insight Report 2023 rivela che il rischio furti prodotti alimentari è in costante crescita. Le tensioni geopolitiche hanno contribuito a confermare il trend
Tra i risultati della ricerca: il 64% delle aziende intervistate ritiene la digitalizzazione strategica per le imprese, ma con investimenti su specifiche aree aziendali; solo il 20% utilizza l’intermodale; il 75% delle aziende utilizza ancora il franco fabbrica; il 95% delle imprese preferiscono dare in outsourcing la logistica
Approdata la prima portacontainer al terminal siciliano gestito da EST, Europea Servizi Terminalistici. Dal 1 aprile il traffico contenitori verrà totalmente destinato al porto di Augusta; il porto di Catania potenzierà il mercato dei traghetti
La partnership tra la capofila del Polo Logistica del Gruppo FS e il gruppo siderurgico mantovano pre-vede per il momento la realizzazione di un nuovo raccordo ferroviario di circa 11 km tra la stazione di Castellucchio e lo stabilimento Marcegaglia di Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova., In un se-condo step verrà costruito un nuovo terminal ferroviario a servizio della zona industriale dei comuni di Gazoldo degli Ippoliti e Rodigo
La struttura del Cepim verrà portata a termine entro luglio di quest’anno e costerà complessivamente 17 milioni. Il progetto ha ricevuto dalla Ue un co-finanziamento di 2,9 milioni di euro