Quando si pensa a una carta carburante, solitamente si è portati a pensare al semplice momento del rifornimento. In realtà, le carte carburante sono...
Prendono il via i lavori, finanziati da Sea con 10 milioni di euro, per realizzare entro fine 2024 un parcheggio con oltre 150 stalli e una palazzina con servizi per gli autisti. Accanto sorgerà anche – per opera di Edison Next e per l’inizio del 2026 – una stazione per rifornire i mezzi pesanti con idrogeno verde, alimentata tramite elettrolizzatore installato in loco. In Italia ci sono altre sei stazioni, tutte dedicate al trasporto pesante e tutte progettate da Edison Next, che vedranno la luce nell’arco di un anno e mezzo circa
E sedici! Tanti sono i paesi europei in cui è possibile, con un unico dispositivo interoperabile, pagare i pedaggi sulle diverse reti autostradali. E se in Slovacchia questa possibilità riguarda 8.250 km, nel resto di Europa sale a oltre 188 mila km. Il dispositivo satellitare Telepass SAT K1, quello che al momento consente questa semplificazione della mobilità intereuropea (tra qualche mese sarà affiancato da Arianna2), sarà esposto nello stand della società del Gruppo Mundys a LexExpo a Verona
È uno dei principali fornitori di soluzioni di ricarica connesse alla rete per veicoli elettrici. E la società di noleggio del Gruppo Iveco l’ha scelta perché riesce a fornire consulenze per l’installazione di dispositivi, assistenza tecnica, software per la gestione delle stazioni. Ma anche perché dall’insieme di questi servizi prestati in modo personalizzato, la stessa GATE – come ha sottolineato il suo responsabile Michael May – riesce a espandere la propria catena del valore
L’introduzione della lettera di vettura elettronica, accessibile scansionando un QR code posizionato sul trailer, consente di risparmiare milioni di fogli cartacei
Dal noleggio a tempo a quello che si paga soltanto in base ai chilometri effettivamente percorsi. È questa la proposta innovativa lanciata dalla società voluta da Iveco Group per avvicinare gli autotrasportatori all'elettromobilità. E che oggi sottoscrive il primo contratto con un'azienda leader nella logistica industriale
La piattaforma digitale per la mobilità connessa è la prima del settore a essere certificata dalla Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per trattare i dati ordinari della Pubblica Amministrazione