Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo leggero

Mondo leggero

UE: Ricariche elettriche ogni 120 chilometri

Le colonnine dovranno essere installate su metà delle strade principali dell’UE entro il 2028 e avere una potenza da 1400 a 2800 kW a seconda delle strade. Per l’idrogeno la distanza tra le stazioni sale a 200 km e l’obiettivo temporale è il 2031

Batterie. La grande corsa all’efficienza. Il metodo Swap

Chi ha detto che per ricaricare un camion elettrico alla colonnina bisogna per forza aspettare? E se la soluzione più semplice fosse quella di scambiare «al volo» una batteria scarica con una carica, tagliando così drasticamente le lunghe attese? Alcuni colossi dell’automotive come Catl e Ample stanno lavorando all'applicazione di tale soluzione al mondo dei camion. Si chiama «Battery Swap» e consente la sostituzione della batteria in soli cinque minuti

Come sta andando il mercato degli LCV elettrici. Qualcosa è cambiato

I dati sulle vendite di veicoli commerciali nella UE nel primo semestre 2023 evidenziano il momento positivo delle alimentazioni elettriche, che cominciano a conquistare modeste quote di mercato. In totale le immatricolazioni sono state circa 50.000, in aumento del 100% sul 2022 e in crescita a tripla cifra in molti mercati europei, inclusi i più grandi: Francia (+118,9%), Spagna (+138%) e Italia (+111,7%)

Renault Trafic Van diventa E-Tech Electric

La casa della Losanga può ora contare su veicoli commerciali 100% elettrici in ogni segmento. La batteria da 52 kWh offre un’autonomia fino a 297 km in ciclo WLTP. Grande capacità di carico fino a quasi 9 mc di volume

Mercedes-Benz eCitan: lo small Van elettrico che rende tutti «Corriere per un giorno»

Vivere la giornata tipo di un corriere, tra carichi e scarichi da una parte all’altra della città. Questa l’esperienza organizzata da Mercedes-Benz Italia per presentare il nuovo veicolo commerciale eCitan, new entry elettrica della casa tedesca

Record mondiale per Fiat E-Scudo e Webfleet: oltre 500 km con una sola ricarica

La prestazione da Guinness dei primati è stata ottenuta in Inghilterra a bordo del veicolo elettrico della casa torinese, dotato degli pneumatici Bridgestone Duravis ad alta efficienza energetica e monitorato con i sistemi digitali di gestione di Webfleet

DAF dice addio all’LF: in città ora si va con l’XB

Il quarto trimestre 2023 terrà a battesimo l’ultimo pezzo della nuova generazione di veicoli del costruttore olandese, quello più leggero perché concepito per missioni urbane e regionali e non a caso da subito impreziosito con versioni elettriche a batteria. Anche se una doppia versione di efficienti motori diesel rimane centrale nell'offerta. Anche qui per cantieri e costruzioni ci sarà una versione dedicata identificata dalla lettera «C»

Doti e connotati della seconda generazione dell’eCanter. Il Fregoli su ruote

Leopoldo Fregoli è il più grande trasformista europeo, in grado di cambiarsi d’abito in scena in pochi secondi. Il Fuso eCanter è in grado, su strada, di fare altrettanto, vestendo i panni di più di 200 versioni grazie a eccellenti doti di flessibilità. A quale pubblico si rivolge? Con quali forme di finanziamento sarà proposto? Come aiuta ad aggirare la sindrome dell’autonomia ridotta? Ci spiega tutto Florian Schulz, Responsabile Vendite, Marketing e Servizi di Fuso Europa

close-link