Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo leggero

Mondo leggero

Citroën Jumper, da 30 anni al servizio dei professionisti

Dal 1994 Jumper di Citroën punta sull'innovazione per soddisfare le esigenze dei professionisti, dagli artigiani alle grandi flotte, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza, il comfort dei conducenti e le prestazioni aziendali offrendo una vasta gamma di configurazioni per adattarsi alle esigenze di ogni utente. Oggi, Citroën presenta una nuova generazione di Jumper, ancora più avanzata, con motorizzazioni termiche, elettriche e in futuro anche a idrogeno, oltre a una connettività completa e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione

Mercato veicoli commerciali. Gennaio chiude con un +35,4%

Le vendite dei veicoli commerciali fino a 3,5 ton di ptt non accennano ad arrestarsi. In crescita di 2 punti le motorizzazioni diesel. Unrae: «Rendere presto operativi i nuovi incentivi per la transizione energetica»

Il Mercedes-Benz eSprinter arriva in Europa

Efficiente e versatile, il nuovo commerciale della Casa della Stella si distingue per lunga autonomia ed elevata capacità di carico. Dopo la prova su strada in California, il furgone è ora in vendita nel Continente con due stili e lunghezze della carrozzeria e tre potenze della batteria

Texaco, nuova gamma di fluidi per veicoli elettrici

Destinati alle Case costruttrici per il primo riempimento, i nuovi e-fluids contribuiscono a ridurre l’impronta di carbonio e sostenere l'ambiente

Antenore Pigozzi, una vita in bisarca con il Daily | K44 Podcast

Nuovo appuntamento con la nostra serie podcast «Storie su ruote», dove tratteggiamo ritratti di autisti di piccoli e grandi camion alle prese con le...

Hyundai-Iveco Group, insieme per un nuovo veicolo commerciale elettrico

Prodotto da Hyundai Motor Company e commercializzato in Europa dalla rete Iveco, il nuovo commerciale leggero (2,5-3,5 ton) cento per cento elettrico verrà presentato a settembre allo IAA di Hannover

Stellantis riscrive la storia. Il mito di Atessa

Il super Gruppo automobilistico rilancia lo storico stabilimento abruzzese avviando la produzione della nuova generazione di large van dei marchi Fiat, Citroën, Opel e Peugeot. Inaugurato nel 1981, l’impianto ha una superficie di oltre 1,2 milioni di metri quadrati e può produrre fino a 1.200 veicoli al giorno. Carlos Tavares, il numero uno di Stellantis: «Qui c’è un futuro radioso»

Ford Transit Connect, arriva la versione Plug-In Hybrid

L’inedito ‘small van’ della casa dell’Ovale Blu completa l’elettrificazione della gamma Transit. Il veicolo ha un’autonomia elettrica stimata di 110 km e la ricarica a corrente sia alternata che continua. La nuova generazione si avvale di tecnologie avanzate, cruscotto digitale e connesso e trazione integrale (opzionale). Sarà disponibile anche in versione Combi ed entrerà in produzione nella primavera del 2024

close-link