Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo leggero

Mondo leggero

Stellantis, i test per l’eFuel sono in fase finale su 28 motori endotermici

Tavares (Ceo del gruppo): «Stiamo raddoppiando gli sforzi nella nostra lotta contro il riscaldamento globale testando il carburante carbon-neutral come soluzione complementare al nostro approccio olistico di decarbonizzazione»

Stellantis produrrà tutti i veicoli commerciali leggeri elettrici a Mangualde (Portogallo)

Stellantis ha deciso dove produrre veicoli commerciali leggeri elettrici a batteria. Il sito scelto, come ha annunciato il CEO Carlos Tavares, sarà lo stabilimento di Mangualde, in...

2022: per MAN Truck & Bus Italia è «da ricordare»

Un anno difficile, ma anche ricco di soddisfazioni, certamente un anno da ricordare. È quello del costruttore di Monaco che nonostante sei settimane di stop nella produzione per i noti eventi bellici in Ucraina è riuscito a superare i risultati del 2021. Nel 2023 la Rete si espande

Artusi: «Discutere sul full electric, un atto di buon senso»

Riaprire la riflessione, soprattutto sulle prospettive di transizione per i veicoli pesanti, riconoscendo le funzioni della trazione elettrica soprattutto per le brevi percorrenze, senza ignorare soluzioni di alimentazione come biocarburanti, biometano ed e-fuel, provenienti da fonti rinnovabili che non generano emissioni di inquinanti ma sono in grado di salvaguardare l’occupazione

Artusi (Federauto), lo stop ai motori termici è una «decisione irrazionale»

Irrazionale e che «favorisce i competitor esterni all'Europa». È forte la riluttanza del comparto automotive sulle tempistiche dettate dalla Ue per la riduzione delle emissioni inquinanti

Mercato veicoli commerciali, il 2023 apre (finalmente) con segno positivo: +9,3%

Unrae: Il 41,4% dei mezzi è ante Euro 4, per rinnovo parco necessari 26 anni. Occorre estendere gli incentivi ai non-elettrici con rottamazione e accelerare la rete infrastrutturale

Renault Kangoo, ora anche in versione elettrica

Mosso da un motore da 90 kW (120 cv), abbinato a una batteria da 45 kWh, il piccolo van francese può raggiungere un’autonomia di 285 km in ciclo misto. Già ordinabile, le prime consegne sono previste a primavera

I primi 60 anni del Fuso Canter

Risale al 1963 il lancio del light truck giapponese, da quel momento sono stati prodotti oltre 4,5 milioni di Canter in 70 mercati. Oggi anche in versione elettrica

close-link