Una panoramica ragionata sul caleidoscopio compatto dei rimorchi e degli allestimenti, tra isotermici e centinati, portacontainer e ribaltabili, bisarche e gru per autocarri pesanti
La società francese in orbita ad Arcole Industries e specializzata in ribaltabili (ne produce 2.500 pezzi all'anno) mette le mani su quella - sempre transalpina - concentrata sui piani mobili. Obiettivo: consolidare il sistema industriale e soprattutto acquisire maggiore capacità concorrenziale nell'acquisto di materie prime
Una tale serie di novità , di trasformazioni, di riorganizzazioni produttive non si vedevano da anni. Il momento è delicato, ma il costruttore leader di allestimenti in Europa mira a consolidare la sua posizione. E anche a marginalizzare di più…
I mezzi trainati sulle montagne russe. Dopo il -17,4% delle immatricolazioni di aprile, chiude maggio con un +47,5%. Il rimbalzo porta le immatricolazioni in positivo nei 5 mesi 2022 (+8,9%)
Punto di riferimento per la distribuzione e l’assistenza di veicoli commerciali leggeri e pesanti nelle province di Brescia, Mantova e Verona, Rangoni & Affini ha partecipato per la prima volta al Transpotec presentando un progetto esclusivo. Si chiama MyWay ed è una sorta di «contenitore di creatività » fatto di personalizzazioni e di proposte di allestimento destinati, da un lato, a uno dei veicoli commerciali più apprezzati (il Volkswagen Caddy) e, dall’altro, a un marchio di camion di alto livello (Scania). In questo episodio Natalino Affini, amministratore delegato di Rangoni & Affini, ci illustra come è nato questo progetto e come viene offerto ai trasportatori
Mezzi da lavoro. Pratici, semplici, anche da affittare: l’importante è che siano semirimorchi con cui lavorare il più in fretta possibile. Il mercato non chiede altro, a parte certezze sui prezzi
Guardiamo al futuro. A quello ancora lontano da venire. Il 2022 per il mercato degli allestitori è dato per perso, seppure il 2021 guardando le immatricolazioni di semirimorchi in Italia si era chiuso con 15.005 vendite totali, parti a una crescita del 23%, rispetto alle 11.370 del 2020