L’azienda di Castiglion Fiorentino, in crescita nel mercato francese, sarà presente alla fiera anche con la gamma “extralight” di veicoli cava-cantiere, gran volume e piano mobile
L’eTRUCK, dispositivo miniaturizzato per il monitoraggio dei mezzi pesanti da remoto, è stato premiato a Las Vegas come il migliore tra gli strumenti in gara
Sviluppati per la distribuzione, la movimentazione dei rifiuti e altre applicazioni di trasporto urbano, i veicoli della casa svedese hanno rispettivamente un PTT di 16 e 27 tonnellate
La versione combinata del centinato rigido M.CS e del rimorchio con timone ad asse centrale Z.CS offre fino a 500 kg di carico in più, mentre il telone è disponibile con una rigidità strutturale ottenuta senza listelli di supporto
Il costruttore francese presenterà a Lione il primo semirimorchio a temperatura controllata funzionante a idrogeno e una nuova generazione del suo sistema di isolamento applicato a un veicolo che sarà consegnato il 20 novembre all'italiana Italtrans
Cosa cambia con il nuovo tachigrafo digitale introdotto obbligatoriamente sui camion immatricolati a partire dal 15 giugno scorso? Le carte restano valide o vanno cambiate? E i controlli in quale maniera possono avvenire? Ma soprattutto come fa l'autista a tutelare la propria privacy se anche gli agenti autorizzati al controllo possono conoscere costantemente la sua posizione? Tutti dubbi che abbiamo fugato con le risposte puntuali di Paolo Moggi, responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente de Gruppo Federtrasporti in questo podcast di K44 - La voce del Trasporto.
La piattaforma digitale installata sui semirimorchi tedeschi permette di controllare la posizione del mezzo, il portellone, i dati operativi, la temperatura, l’impianto di raffreddamento, il meccanismo di agganciamento e i messaggi di errore del sistema frenante