Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Una vita di corsa: la gestione del tempo nel trasporto frigo | K44 Video

Gestire il tempo in un settore frenetico come quello del trasporto a temperatura controllata, che richiede consegne sempre molto veloci per rispettare la cosiddetta «catena del freddo», può essere un'impresa stressante e difficile. Imprevisti, continue ripianificazioni, mancanza di slot temporali per il carico-scarico, sono solo alcuni degli elementi che contribuiscono a rendere la vita dell'autista una sorta di metronomo impazzito. Ma come si riesce a gestire il tempo nella maniera più efficace ed efficiente possibile? Laura Broglio ne parla in questo episodio insieme ad Alessandro Braga e Ivan Cociug della Venicexpress Srl

Come funziona il trasporto in ATP | K44 Video

Nel trasporto in ATP è di fondamentale importanza rispettare la cosiddetta «catena del freddo», cioè assicurarsi che la temperatura del prodotto trasportato possa essere sempre controllata, dal momento della presa di carico fino alla consegna. Ma cosa significa, nello specifico, gestire questa catena? Quanto è importante mantenere le corrette temperature e quali sono le giuste accortezze che un autista deve avere in questo processo? Laura Broglio ne parla in questo episodio insieme a Mauro Bertoldo, titolare della Bertoldo Srl

Laura Broglio ci racconta il mondo della distribuzione | K44 Video

https://youtu.be/xN4aTWaKxVQ Fare l'autista da distribuzione significa fare i conti con stimoli stressanti totalmente differenti rispetto a chi, ad esempio, fa la linea. C'è lo sforzo...

Al lavoro con Laura Broglio: il trailer della quinta stagione

https://youtu.be/TyrUvPBagT4 Pronti, ripartenza, via! Torna una nuova stagione di «Al lavoro con Laura Broglio», la web serie di K44 che racconta il mondo dell'autotrasporto in...

Ridurre le attese al carico-scarico, una sfida possibile? | K44 Risponde

Come funziona esattamente e cosa fa, nei fatti, un ufficio traffico? In che modo coordina le operazioni per far sì che i tempi di attesa al carico vengano ridotti il più possibile? E quali sono le best practice da prendere a modello, anche basandosi sull'esperienza di ciò viene fatto all'estero? L'autista e nostra test driver Laura Broglio ne ha parlato in questo episodio di «K44 Risponde» insieme a Gianni Bertin, responsabile dell'ufficio traffico di Chiggiato SpA

Tutti i segreti degli Adas della New Generation DAF | K44 Tecno

https://youtu.be/nC8pGUKU6gk A partire da luglio 2024 le nuove direttive europee imporranno ai nuovi camion l'installazione di svariati sistemi di assistenza alla guida, come ad esempio...

I trasporti nel mirino degli hacker: quali sono i pericoli e come difendersi | K44 Video

I dati mostrano come gli attacchi informatici ai danni delle aziende di trasporto stiano prendendo sempre più piede. Si colpisce non solo per motivi economici, ma anche geopolitici, facendo leva sulla vulnerabilità dei sistemi e sull’impreparazione (quindi sul fattore umano). Ed è per questo che, per proteggersi, è più che mai importante agire sul fronte della formazione e della cultura della digitalizzazione. Ne parliamo in questo nuovo episodio della serie «4 minuti di».

100 anni di storia del tachigrafo | K44 Podcast

Correva l'anno 1923 quando Herbert Kienzle inventò a Villingen, in Germania, il primo dispositivo in grado di registrare su un apposito disco diagrammato sia i tempi di guida che quelli di riposo di un veicolo. Da allora, questo importante compagno di viaggio di ogni autista ha vissuto un'evoluzione continua, sia a livello tecnologico che normativo. In questo episodio Daniele Di Ubaldo, direttore Uomini e Trasporti, e Michele Latorre, direttore Trasporto Europa, ne ripercorrono la storia

close-link