Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Alla conquista delle emissioni zero. Il metodo Scania | K44 Tecno

https://youtu.be/rDArfx8ygXI Cambiare pelle per adattarsi alla transizione energetica, con tutti le incognite legate al progressivo abbandono dei motori termici. È il destino che accumuna un...

Quel pasticcio dei sensori a Milano | K44 Podcast

Dal primo ottobre possono viaggiare nell’area B di Milano solo i veicoli industriali sopra le 12 tonnellate equipaggiati con sensori di rilevamento di ciclisti e pedoni. E fin dal primo giorno fioccano le multe. Ma è un provvedimento frettoloso e soggetto a ricorsi, sia contro le singole multe, sia al Tar contro l’intero provvedimento. Ne parla questo episodio del podcast K44 “La voce del trasporto” con l’avvocato Maria Cristina Bruni, che evidenzia le contraddizioni e le possibili illegittimità di questo obbligo

Diesel, ancora tu… ma non dovevamo vederci più? | K44 Risponde

Come viaggeranno i veicoli industriali tra dieci anni? Oggi nessuno può dirlo, almeno per quanto riguarda i modelli delle prossime generazioni, perché l’Unione Europea deve ancora definire le regole entro cui dovranno muoversi i costruttori. Il diesel resterà, almeno per i veicoli industriali, ma sarà soggetto ai limiti dell’Euro 7, crescerà l’elettrico, ma al fianco di nuovi carburanti, come quelli prodotti da fonti rinnovabili o sintetici. Ciò è quanto sta emergendo dalle proposte che in questi giorni stanno uscendo dal Parlamento Europeo e dal Consiglio UE. Le illustra in questo episodio del videocast “K44 Risponde” Marco Digioia, segretario generale dell’associazione europea Uetr, che raccoglie le sigle dell’autotrasporto.

Camion e ciclisti investiti, la parola alla psicologa del traffico | K44 Podcast

Le incalzanti cronache degli ultimi tempi raccontano di una lunga scia di incidenti e morti in bicicletta causati dai mezzi pesanti nelle aree urbane, in particolare nel Comune di Milano, dove solo nel 2023 si sono registrate cinque vittime. Situazione che ha preoccupato non poco l'amministrazione del capuologuo lombardo, che ha approvato un provvedimento che, a partire dal prossimo 1 ottobre, blocca la circolazione dei mezzi pesanti oltre le 3,5 tonnellate sprovvisti dei sensori per la rilevazione dell’angolo cieco. Ma esistono altre logiche con cui affrontare questo problema? Ci sono modalità per rendere più «serena» la convivenza tra i vari utenti della strada? E quali sono le attenzioni e le accortezze che ciascun utente dovrebbe tener presente? Abbiamo rivolto queste e altre domande a Manuela Bellelli, esperta in psicologia del traffico

Le cento anime di DAF XD: la distribuzione mai immaginata prima | K44 Tecno

La distribuzione non ha un solo campo di applicazione ed è per questo che Daf, per venire incontro alle molteplici esigenze degli autotrasportatori, ha dotato il suo nuovo XD di una grande varietà di configurazioni. In questo video vi forniamo un assaggio della versatilità di questo veicolo e della tipologia di allestimenti possibili, con un focus anche su DAF Ready to Go, servizio che offre camion allestiti pronti all’uso rivolti a specifici settori d’impiego

Come si allestisce un camion frigo? | K44 Video

I gruppi frigo sono fondamentali per l'allestimento di camion isotermici, dal momento che devono possedere delle caratteristiche adatte a conservare la salubrità e l’igiene dei cibi. Ma quali sono gli allestimenti più richiesti sul mercato? In base a quali criteri si sceglie qual è il tipo di allestimento più idoneo? Laura Broglio ne parla in questo episodio insieme a Vito Amodio, titolare di IFAC, azienda specializzata nella realizzazione di furgonature frigorifere «su misura» per veicoli commerciali leggeri e camion da distribuzione

Se chiudi, dove passo? La questione dei valichi alpini | K44 Podcast

Le Alpi sono interessate ogni anno dal passaggio di 150 milioni di tonnellate di merci, corrispondente a circa il 60% dell'export italiano, per la maggior parte in viaggio tramite camion e per circa il 30% su ferrovia. Ed ecco perché se per qualche motivo il transito sulle Alpi si inceppa, si mette in sofferenza non solo il nostro trasporto ma anche il nostro sistema economico. Ma com'è, nel complesso, la situazione dei nostri valichi alpini? Quali sono le maggiori criticità e quali le prospettive? In questo episodio affrontiamo l'argomento analizzando le tre storiche direttrici: quella francese, quella svizzera e quella austriaca, distinguendo il tracciato stradale da quello ferroviario.

Bilico o motrice? Come scegliere il camion giusto | K44 Video

Come si fa a scegliere quale tipo di camion è il più adatto in base al lavoro che si deve svolgere? Nella distribuzione, ad esempio, è meglio sempre e solo la motrice o può andar bene anche il bilico? Laura Broglio affronta l'argomento insieme a Mauro Bertoldo, titolare della Bertoldo Trasporti, e Alessandro Braga della Venicexpress

close-link