Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

L’intelligenza artificiale entra nell’intermodalità | K44 Podcast

L’intelligenza artificiale si sta diffondendo nel nostro lavoro e nelle nostre vite e il trasporto non può certo restarne esente. Tra le prime applicazioni che stanno operando nella movimentazione delle merci, una è dedicata all’organizzazione dei trasporti combinati, con lo scopo di trovare la migliore soluzione per ogni spedizione. In Italia, è pioniera la Smet di Salerno, che ha presentato alla Fiera LetExpo di Verona un algoritmo d’intelligenza artificiale sviluppato in casa dedicato proprio a tale applicazione. Come e perché lo ha fatto lo racconta in questo episodio Domenico De Rosa, amministratore delegato della società campana

1. Autostrade del Mare viste dalla nave: Grimaldi | K44 Risponde

La redazione di K44 ha prodotto all’edizione 2023 di LetExpo di Verona una miniserie dedicata al trasporto combinato strada-mare. In questo primo episodio affrontiamo questa modalità dal punto di vista degli armatori, con la voce di tre esponenti della compagnia Grimaldi – Flavio Gentile, Simone Mulazzani e Biagio Pisauro – che illustrano i risultati dello scorso anno, i vantaggio per l’autotrasporto e le novità introdotte nel 2023, con uno sguardo fino al mercato emergente dell’Africa

Carichi di futuro. L’autotrasporto verso il 2025 e oltre | K44 Podcast

E siamo giunti al sesto ed ultimo capitolo di «Le Ruote della Storia», la serie podcast di K44 sulla storia dell’autotrasporto italiano. Ed è un episodio particolare perché questa volta raccontiamo non tanto della storia del passato, quanto delle prospettive sul futuro del settore. Focalizzandoci in particolare sulle rivoluzioni normative e tecnologiche attese nei prossimi anni, sulle incognite della transizione energetica, sugli sviluppi dei biocarburanti, sull’evoluzione del tachigrafo digitale e sugli affascinanti scenari della guida autonoma. Conduce l’episodio Gennaro Speranza (giornalista di Uomini e Trasporti), con i contributi di Daniele Di Ubaldo (direttore Uomini e Trasporti), Michele Latorre (direttore TrasportoEuropa), Ezio Camusso (formatore Iveco) e Massimo Condolo (giornalista e storico)

Si scrive Vecto si legge «risparmio». Ma cos’è? | K44 Tecno

Il certificato Vecto è un documento che accompagna ogni veicolo industriale di nuova immatricolazione dal 1° gennaio 2019. Pochi lo conoscono, eppure può fornire un aiuto essenziale all'autotrasportatore nello scegliere il veicolo meno inquinante e con i consumi più bassi. Ma come lo si ottiene e come eventualmente lo si può utilizzare? Perché capita sempre più spesso che il committente lo richieda? Quali componenti prende in considerazione e come se ne può ottimizzare l'utilizzo? È quanto si spiega in questo episodio di K44 Tecno con l'aiuto di Guido Invernizzi e Mauro Monfredini di Daf Veicoli Industriali

Chiggiato, il volto umano del trasporto | K44 Podcast

Trasportare il plasma implica una responsabilità sociale profonda, dal momento che parliamo di un prodotto frutto di donazioni umanitarie e destinato a salvare a vite umane. Per questo i quattro nuovi Scania a motorizzazione ibrida scelti dalla Chiggiato per raccogliere e far viaggiare il prezioso plasma in tutta Italia, detengono caratteristiche tali da garantire il mantenimento della temperatura e la massima sicurezza contro le avversità climatiche o della strada, grazie a uno speciale rimorchio refrigerato di ultima generazione dotato di un particolare sistema all’avanguardia per migliorare l’escursione termica. Ma quali sono le caratteristiche di questi veicoli e in che modo verranno impiegati sul territorio? Quanto «pesa» il senso di responsabilità di questo tipo di trasporto? E quali sono i vantaggi del sistema di propulsione ibrida nel contesto di lavoro quotidiano? Ci spiega tutto in questo episodio Luca Chiggiato, amministratore unico della Chiggiato Trasporti.

Camion a (bio)gas? Per Volvo rimane una scelta possibile | K44 Tecno

Il prezzo del gas è tornato sotto i 50 euro al megawattora e gli autotrasportatori in possesso di veicoli a GNL tirano un respiro di sollievo. Ma nonostante questa discesa, ha ancora senso usare il gas quando tutto sembra procedere verso la trazione elettrica? Volvo Truck ritiene di sì, visto che ha appena presentato una versione potenziata a 500 CV dei suoi modelli a gas naturale liquefatto, dotata di maggiore autonomia e in grado di funzionare con bio_GNL. In questo episodio del videocast K44 il responsabile prodotto per l’Italia del costruttore svedese, Claudio Sivilotti, illustra le novità di questa versione e spiega perché il GNL può essere importante per la transizione energetica dell’autotrasporto

Tesoro, mi è scappato l’autista | K44 Podcast

In questo episodio non parliamo di carenza di autisti, ma di un tema poco dibattuto fino ad oggi: come tutelare gli investimenti in capitale umano e formazione nell’autotrasporto. Ovvero, si parla molto di quanti conducenti di mezzi pesanti manchino sul mercato, ma non di cosa facciano – o non facciano – le aziende per salvaguardare il tempo e le risorse impiegate per formare il proprio personale, evitando poi che quest’ultimo, una volta terminato il percorso formativo, venga «soffiato via» da parte di un concorrente. Cosa dovrebbe fare, allora, un’azienda per impostare una strategia di reclutamento efficace? Quali sono le soluzioni per proteggere l’investimento formativo? Esistono clausole atte ad eludere fenomeni di concorrenza sleale? Quali problemi si pongono da un punto di vista giuridico? Questi sono alcuni degli interrogativi che ci poniamo oggi. Risponde per noi l’avvocato Roberto Maurelli, specializzato in diritto del lavoro ed esperto di gestione del personale

L’autotrasporto nel guado: come cambia per rimanere immutato| K44 Risponde

Le recenti rilevazioni dell’Albo degli Autotrasportatori sugli iscritti mostrano una, seppur lieve, contrazione dei vettori monoveicolari e un incremento delle medie e grandi flotte appena più significativo. Inoltre, su scala globale, assistiamo a importanti operazioni di acquisizione e fusione nell’intera filiera logistica, che coinvolgono anche gli autotrasportatori. Siamo alla vigilia di una trasformazione oppure sono soltanto assestamenti che celano la realtà di sempre? K44 Risponde ha raccolto il parere - molto netto e per nulla accomodante - del presidente del Freight Leaders Council, Massimo Marciani. Tutto da vedere

close-link