Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Daf XFC 530 8×4 test in cava | K44 Tecno

Allo IAA di Hannover, Daf Trucks ha svelato la sua serie di veicoli industriali progettata per cava e cantiere, che completa così il rinnovo dell’intera gamma iniziato con gli stradali di linea e proseguito con quelli per la distribuzione. Poi li ha presentati al Samoter di Verona e ora sono disponibili per le prove su strada. K44 Tecno ha visto all’opera l’ammiraglia XFC 530 8x4 nella cava Merlini, alle porte di Milano. Ve la racconta questo episodio del videocast K44 Tecno con le parole di Alessandro Chiodini, Responsabile prodotto di Daf Veicoli Industriali, e la guida di Giorgio Porello, driver di Daf Academy

Carichi di dolcezza. Come funziona la logistica dello zucchero | K44 Podcast

Siete pronti a fare una scorpacciata di dolcezza? In questo episodio vi portiamo dentro il nuovo impianto di gestione dello zucchero che Achard International, in partnership con la società olandese Cosun Beet Company, ha inaugurato il 7 luglio scorso a Nogarole Rocca, in provincia di Verona. Un impianto esteso su una superficie coperta di 10.000 mq e dotato di contenuti altamente innovativi per gestire, monitorare e controllare l’intera filiera dello zucchero, dal momento produttivo fino alla distribuzione. Ci spiega tutto Domenico Saffioti, fondatore e amministratore di Achard International

La digitalizzazione del trasporto per freddo e rimorchi | K44 Tecno

La digitalizzazione si sta progressivamente espandendo in tutte le attività dell’autotrasporto. Tra quelle più interessate a questa evoluzione ci sono il trasporto di merci a temperatura controllata – per assicurare il mantenimento della catena del freddo lungo l’intera filiera – e l’intermodalità, per seguire le unità di carico anche quando non sono trainate da un veicolo e sono, per esempio, ferme in piazzale o a bordo di treni e navi ro-ro. Questo episodio del videocast K44 Tecno affronta proprio questi due temi con Marco Federzoni, Sales Director Italia di Bridgestone Mobility Solutions, la società che gestisce la piattaforma telematica Webfleet

Vado Ligure, qui dove l’elettromobilità luccica | K44 Podcast

A Vado Ligure, a fine giugno, è stata inaugurata un’innovativa stazione di ricarica pubblica per auto e mezzi pesanti. Perché innovativa? Perché le sue 15 colonnine sono alimentate direttamente dal limitrofo parco eolico «Rocche Bianche», quindi da una fonte totalmente rinnovabile. E poi perché l’impianto, realizzato da Ricarica, società del Gruppo Fera, fa parte di un progetto di più ampio respiro che prevede l’implementazione, nei prossimi due anni, non solo di ulteriori colonnine, ma anche di aree attrezzate con negozi, aree ristoro, spazi di coworking e perfino un museo. All’inaugurazione erano presenti due brand del mondo automotive: Tesla (per le vetture) e Scania (per i veicoli pesanti). E noi ne abbiamo approfittato di quest’occasione per scambiare due chiacchiere con Alessio Dastice, Charging Sales Manager di Scania Group, su possibilità, limiti, scetticismi e soluzioni dell’elettromobilità pesante in Italia e non solo.

Ep.5 – Un pieno di soluzioni | Al lavoro con Laura Broglio a bordo di Scania Super 500 S

Nell’ultimo episodio di «Al lavoro con Laura Broglio» affrontiamo il tema delle attese dal punto di vista delle soluzioni, con la testimonianza di Fredrik Swartling, Direttore Service Sales and Operations di Italscania, che ci racconta in che modo un costruttore di camion cerca di venire incontro agli autisti per ridurre i tempi morti del trasporto, soprattutto per ciò che riguarda la programmazione degli interventi sul veicolo e la manutenzione in officina

Ep.4 – CST, il salta-fila nella GDO | Al lavoro con Laura Broglio a bordo di Scania Super 500 S

Prosegue il viaggio di Laura Broglio per indagare sulle cause e sulle (possibili) soluzioni delle lunghe attese al carico e scarico. In questo episodio Laura si concentra sul settore della GDO attraverso l’esperienza di CST Logistica Trasporti, azienda veneta di Scorzé (Ve) specializzata nel trasporto alimentare per la grande distribuzione, raccogliendo le testimonianze di Patrizio Rigon (responsabile della logistica) e di Gianluigi Corsaro (responsabile dell’ufficio traffico)

Ep.3 – Chiggiato, un farmaco contro l’attesa | Al lavoro con Laura Broglio a bordo di Scania Super 500 S

Le lunghe attese al carico-scarico rappresentano un problema dal punto di vista dell’organizzazione dei viaggi, dal momento che impediscono il secondo viaggio della giornata e spesso costringono a completare il viaggio il giorno dopo. Ma, per le imprese, è soprattutto un problema di costi, perché un camion fermo è uno strumento produttivo che non genera fatturato. Come è possibile, allora, tagliare i tempi di attesa? Quali soluzioni possono essere introdotte per poter gestire al meglio questo inconveniente? E cosa si dovrebbe fare per alleggerire, quantomeno, lo stress degli autisti in perenna attesa? Laura Broglio ci porta dentro la realtà di Chiggiato SpA, azienda di trasporto innovativa in grado di eccellere in un segmento impegnativo come quello del trasporto di farmaci, raccogliendo le testimonianze di Luca Chiggiato ed Emanuele Mura (rispettivamente amministratore unico e direttore operativo dell’azienda) per farci raccontare la loro esperienza sul campo e come hanno affrontato il problema

Ep.2 – Una vita in attesa | Al lavoro con Laura Broglio a bordo di Scania Super 500 S

Un camion fermo a causa delle lungaggini delle operazioni di carico e scarico è uno strumento produttivo che non genera fatturato. E quindi determina una perdita per un’azienda di autotrasporto. Ma nella testa e nell’animo di un autista, cosa accade? Durante quelle tante ore inutili trascorse ad aspettare, la persona al volante cosa pensa e come reagisce, poi, quando in grave ritardo può finalmente ripartire? Ce lo racconta in prima persona Laura Broglio, che ha vissuto l’esperienza delle attese sulla propria pelle

close-link