Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

«100 Numeri – Digital», uno sgabello per scrutare un orizzonte più lungo

Le diverse ragioni all'origine di un progetto

405.111: gli autisti che hanno lasciato il settore in Italia

Visualizza questo post su Instagram ...

1,185 euro: è il prezzo di un litro di HVO nell’extra-rete, 27 centesimi in meno del gasolio

Da un minimo di 1.185 euro a un massimo di 1.200 euro oscillava il prezzo di 1.000 litri di Hvo nel mercato extrarete la...

43: sono i progetti di mobilità con droni in Italia, il 93% riguarda la consegna di merci

Il trasporto di farmaci e materiale sanitario domina il mercato della logistica con i velivoli senza pilota. Uno studio del Politecnico di Milano, aggiornato fino a ottobre 2024, mappa i casi più rilevanti del settore, in cui stanno entrando grandi player come Amazon Prime Air, Leonardo, Poste Italiane e Telespazio

+50,6%: è la crescita degli autocarri in circolazione dal 2000 al 2023: trasportano meno merce e la metà ha più di 15 anni

Gli autocarri in circolazione immatricolati in Italia per il trasporto delle merci sono più che raddoppiati in 23 anni. E le merci? Sono diminuite:...

80%: è la percentuale dei committenti che chiede servizi green

Alla domanda (in forte crescita) di maggiore attenzione alla sostenibilità, il 57% dei fornitori di logistica e trasportatori risponde utilizzando tre soluzioni contemporaneamente. Secondo lo studio dell’Osservatorio Contract Logistics del Polimi, che verrà presentato a Milano il prossimo 12 novembre, si conferma il ricorso a scelte plurime in fatto di alimentazione del veicolo e di fonte energetica, conseguenza della presenza sul mercato di diverse tecnologie

4 secondi: il tempo che può salvare una vita sul camion

Parliamo di distanza di sicurezza. Il codice della strada la misura in metri. Ma nessuno ha un laser infallibile al posto degli occhi. Forse se la calcolassimo non sulla base dello spazio, ma del tempo, sarebbe tutto più semplice. Ma come fare? Ecco un metodo pratico ed elementare

21%: è la percentuale dei magazzini GDO che riceve merce dopo le 13, ma l’AI cambierà la prenotazione degli slot

Secondo una ricerca di GS1 Italy le merci che arrivano in consegna dopo le 13 sono solo un quinto. Però, l’estensione delle finestre di ricevimento dei Ce.Di, secondo i risultati di alcuni progetti pilota, migliorerebbe la puntualità di consegna da parte dei trasportatori. Allo studio anche l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per prenotare gli slot di scarico e rimodularli in base alle esigenze real time degli operatori

close-link