Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeri

Centonumeri

39%: è l’incremento dei biocarburanti in Italia: al primo posto in Europa per produzione

L’Italia sul podio tra i maggior paesi europei per la produzione di biocarburanti: nel 2023 ne sono state immesse sul mercato 1,9 milioni di tonnellate, la maggior parte biodiesel e benzine bio. A certificarlo l’ultimo rapporto del GSE pubblicato recentemente

10 minuti: è il tempo per ricaricare un camion a batteria solida (se la tecnologia mantiene le promesse)

Immaginate un camion elettrico in grado di percorrere centinaia di chilometri con una batteria più leggera e ricaricabile in meno di dieci minuti. Sarebbe...

Fontanili (Uniontrasporti): «La logistica italiana a tre velocità. Rischio isolamento per alcune attività produttive»

«Possiamo definire ‘eroi’ gli imprenditori che riescono ad essere competitivi, nonostante le criticità infrastrutturali che caratterizzano il territorio in cui operano: questo vale per...

Marazzi (Consorzio Dafne): «La logistica del farmaco alla prova della serializzazione. I vettori? Non hanno obblighi»

Logistica del farmaco è al secondo appuntamento con la tecnologia e con la digitalizzazione. Dopo quello del 2020 dovuto all’obbligo di ordine elettronico, arriva...

Circostanze dietro i numeri

I numeri dicono tanto e in modo sintetico, se non fosse che bisogna a volte contestualizzarli, calarli nella realtà e valutarli in una dinamica temporale sufficientemente credibile. Consideriamo quelli che quantificano la riduzione (-7,5%) delle infrazioni contestate all’autotrasporto a seguito dell’introduzione del nuovo codice della strada. Contestualizzare in questo caso vuol dire tante cose

-7,5%: è il calo delle infrazioni dei camion dopo l’entrata in vigore del nuovo codice della strada

La stretta delle nuove regole introdotte con la riforma voluta del ministro Salvini coinvolge anche l’autotrasporto, che nel primo mese di adozione scopre di essere più virtuoso. Tuttavia, secondo i dati forniti da Polstrada durante il 2024, più di un camion su due è risultato irregolare ai controlli, aumentati del 7,6%. Il picco in ottobre con più di 30mila posti di blocco, mentre a gennaio e febbraio sono quasi raddoppiati rispetto al 2023

-15% è la riduzione dei viaggi a vuoto con la logistica collaborativa. Al via il confronto tra operatori e committenti in tutta Italia

La logistica collaborativa, ovvero il mix di coordinamento e cooperazione tra gli attori coinvolti, preservando la competitività di ciascuno ma costruendo un modello di...

2,2 miliardi: è lo stanziamento 2025 per il credito d’imposta nella ZES Unica, ma nel 2024 gli investimenti crollano

Dai 9,4 miliardi di progetti programmati si è passati richiedere 2,5 miliardi di sgravi richiesti per la drastica riduzione della percentuale di incentivo, fissato dall’Agenzia delle Entrate al 17%. Anche quest’anno si replica. I trasporti rimangono fuori dall’incentivo che invece sostiene la logistica e i magazzini, mentre ferroviario e navale sono le filiere ritenute strategiche dal Piano della Struttura di missione della ZES Unica

close-link