Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeriNuove energie

Nuove energie

39%: è l’incremento dei biocarburanti in Italia: al primo posto in Europa per produzione

L’Italia sul podio tra i maggior paesi europei per la produzione di biocarburanti: nel 2023 ne sono state immesse sul mercato 1,9 milioni di tonnellate, la maggior parte biodiesel e benzine bio. A certificarlo l’ultimo rapporto del GSE pubblicato recentemente

0,66 €/km: è il TCO di un camion ad HVO (come il diesel, ma più sostenibile)

Ridurre le emissioni nel trasporto merci su strada è una priorità, ma quanto costano le alternative al gasolio? Un'analisi dei costi al chilometro tra camion alimentati a biocarburanti, a elettricità e a idrogeno, condotta dalla School of Management del Politecnico di Milano, svela vantaggi e ostacoli per ogni tecnologia

+44%: è la crescita mondiale della produzione dei biocarburanti. In Italia consumi a +12%

Crescono gli investimenti in clean energy e cresce la produzione mondiale di biocarburanti che segna un +44% nel 2024 rispetto al 2015. Gli Stati...

10: sono i mesi di fatturazione utili a ripagare il costo di un camion. 40 anni fa ne servivano 15

Il luogo comune ama il passato e tende sempre a vederlo migliore. Com'era la professione di trasportatore negli anni 70? Migliore, ovviamente. Così come le retribuzioni erano più alte, i committenti più rispettosi, il mondo meno frenetico, il costo dei veicoli meno elevato. D'accordo su tanto, ma su quest’ultimo aspetto permetteteci di dissentire. Insieme a Luciano Barattini, ex presidente del Carp di Pesaro, abbiamo fatto due conti. Ed è venuto fuori che oggi per recuperare il costo di acquisto di un camion servono 4-5 mesi in meno rispetto a qualche decennio fa

3,5%: sarà la quota del gasolio nell’autotrasporto nel 2050 se l’Ue aprirà alla neutralità tecnologica

Quasi il 50% dei mezzi pesanti saranno alimentati con biometano e biodiesel, più del 40% con i RFNBO, ovvero i carburanti rinnovabili di origine...

42%, è la quota di mercato dei camion LNG in Cina nel 2024

Pechino ormai è un paese a tutto gas. Perché ne produce tanto e perché lo importa a basso costo dalla Russia. Ecco perché alla «pompa» l’LNG arriva a costare il 23% in meno del gasolio, finendo per far schizzare le vendite dei camion alimentati con questo carburante. Ma tutto questo ha imposto un tale arretramento commerciale ai camion diesel da creare qualche grattacapo anche a Daimler Trucks. Schegge di una globalizzazione impazzita…

39 miliardi è l’ammontare degli investimenti annui che l’Europa dovrebbe fare per produrre trasporti sostenibili

Per mantenere la competitività dell’industria europea e garantire che le tecnologie sostenibili per i trasporti siano prodotte nel continente (e non in Cina), saranno...

1,185 euro: è il prezzo di un litro di HVO nell’extra-rete, 27 centesimi in meno del gasolio

Da un minimo di 1.185 euro a un massimo di 1.200 euro oscillava il prezzo di 1.000 litri di Hvo nel mercato extrarete la...

close-link