Si chiama SUNRISE (SUstaiNable Road InfraStructure Evolution) il nuovo osservatorio sul trasporto su strada, nato nell’ambito di MOST, il Centro Nazionale per la Mobilità...
Un’indagine di Unioncamere, con il supporto tecnico-scientifico di Uniontrasporti, ha analizzato le performance territoriali della rete infrastrutturale prendendo in considerazione 7 diverse categorie. Per le merci, la situazione appare in chiaro-scuro con aree brillanti (in genere al Nord) e situazioni molto al di sotto della media nazionale (in genere al Sud e nelle isole maggiori). Per la logistica e la dotazione stradale fa eccezione la Campania
Gli ospedali italiani sono impegnati a migliorare la logistica dei farmaci con progetti volti a supportare l’arrivo delle forniture, la gestione degli stock, la...
La stretta delle nuove regole introdotte con la riforma voluta del ministro Salvini coinvolge anche l’autotrasporto, che nel primo mese di adozione scopre di essere più virtuoso. Tuttavia, secondo i dati forniti da Polstrada durante il 2024, più di un camion su due è risultato irregolare ai controlli, aumentati del 7,6%. Il picco in ottobre con più di 30mila posti di blocco, mentre a gennaio e febbraio sono quasi raddoppiati rispetto al 2023
La logistica collaborativa, ovvero il mix di coordinamento e cooperazione tra gli attori coinvolti, preservando la competitività di ciascuno ma costruendo un modello di...
Sono cresciute del 12% in 7 anni le aziende iscritte all’Albo dei gestori ambientali: un esercito di micro-realtà che per l’83% esercita il trasporto...
Crescono gli agenti abilitati al controllo dei tachigrafi digitali. Secondo i dati di Infocamere, società del sistema camerale italiano, che gestisce l’emissione dei certificati...