Home Blog
Finanza e mercato
La Germania svende la logistica: sul mercato asset strategici come poste, ferrovie e porti
Redazione -
A metà degli anni Novanta del secolo scorso, la Germania decise di puntare, oltre che sulla ricostruzione economica interna, sul consolidamento della posizione competitiva...
CARTA DI IDENTITÀ
NomeEVICARRI Spa Società BenefitSedi ConcessionariaPrincipale: Via della Meccanica, 42 – San Cesario sul Panaro (MO)Seconda sede: Via Renato Cartesio, 33/F – Bagno...
Il costruttore tedesco è il primo a vantare l'omologazione per un semirimorchio frigo completamente elettrico con asse generatore elettrico
L'incidente è avvenuto ieri pomeriggio sull'A15 Parma-La Spezia, nel tratto tra Fornovo e Borgotaro. Il mezzo pesante ha agganciato il viadotto con il suo braccio meccanico e si è ribaltato. La vittima, Gianluca Gerla, nato a La Spezia, aveva 56 anni
Scambiando due chiacchiere con un'amica trasportatrice, Elisa Crivellari, viene fuori che le piace tanto un locale di Silvano Pietra, una cittadina in provincia di...
Finanza e mercato
Marco Bonaveglio assume la direzione commerciale di Renault Trucks Italia
Redazione -
Si rafforza il brand transalpino nella direzione commerciale e marketing puntando su una persona di comprovata esperienza maturata in 18 anni all’interno del Gruppo Volvo sia in Italia sia all’Estero per dare la scossa al processo di trasformazione verso l'elettromobilità
Dopo il lancio web del giugno scorso giugno, eccoci a Malaga per il primo contatto fisico con i veicoli della nuova generazione della casa olandese, caratterizzati da una cabina dalle dimensioni maggiorate
Il 18 agosto 2021 il camion ha compiuto 125 anni. Fu infatti quel giorno del 1896 che Gottlieb Daimler presentò quel carro con motore da un litro che è considerato il primo autoveicolo dedicato al trasporto delle merci. Da allora il camion ha percorso tanta strada, in termini reali e metaforici. Gli dedichiamo questo episodio del podcast K44 La Voce del Trasporto raccontando la geniale vita del suo inventore, i primi passi del nuovo mezzo e, grazie a Massimo Condolo – direttore della rivista Camion e Bus Storici – le principali tappe della sua evoluzione. Per scoprire che in questa fase di accelerazione tecnologica e di transizione ecologica, nulla s’inventa, ma tutto si trasforma
È ancora estate. E il caldo continua a far rallentare e appesantire il lavoro, i social sono sommersi da foto delle vacanze di amici...
Il famoso designer ha progettato e realizzato una serie speciale, curata nei minimi dettagli da Drudi Performance e da Medici Style, sull’ammiraglia MAN TGX, sviluppata giocando con i colori del brand della Casa bavarese puntando a eleganza e sportività
Stravolgere la propria vita per inseguire il sogno di guidare un camion. No, non è la trama di un bel film, ma una storia di vita vera e, soprattutto, una storia di coraggio e determinazione. È la storia di un’autista, Marta Bertazzo – “Lola” per chi la conosce e la vede a bordo del suo mezzo – che dopo quindici anni trascorsi a lavorare come grafica pubblicitaria ha lasciato tutto per ritrovare se stessa, in cabina
A soli due anni dal lancio della nuova generazione di veicoli industriali pesanti, il costruttore torinese effettua un sostanziale “upgrade” dell’S-Way, il veicolo top di gamma di Iveco, e inserisce importanti innovazioni sul T-Way, il mezzo dedicato al settore delle costruzioni. Elevata connettività, consumi ridotti del 3% e un'interfaccia nuova (Driver Pal) che consente al conducente di interagire con il veicolo, governare i sistemi di controllo e le funzioni di gestione della flotta tramite Amazon Alexa. Innovazioni tecnologiche che ci illustra Alessandro Oitana, responsabile della gamma medio-pesante Iveco.
Leggi e politica
Nulle le multe se l’autovelox non è omologato dal ministero dello Sviluppo Economico
Redazione -
Secondo un giudice di pace di Treviso le sanzioni per eccesso di velocità vanno annullate se manca la convalida dell'apparecchiatura rilevatrice da parte del MISE. Il solo atto dirigenziale del ministero dei Trasporti è insufficiente. A rischio centinaia di sanzioni…
L'Albo degli autotrasportatori ha stanziato nuove risorse per poter compensare i pedaggi autostradali relativi al 2020. Attraverso la sezione "Servizi-Gestione Pedaggi" del portale online sarà possibile per gli utenti registrati e abilitati poter partecipare al procedimento. L'iter per ottenere il beneficio si articola in due fasi, la prima di prenotazione e la seconda di inserimento dei dati relativi alla domanda, firma e invio della stessa
Michelin potenzia il servizio di assistenza ONCall per fornire, grazie alla rete Euromaster, un’assistenza stradale agli autotrasportatori sempre più tempestiva
Leggi e politica
ART. Istruzioni per le imprese di autotrasporto che hanno versato l’acconto 2021
Redazione -
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha fornito - con un aggiornamento delle FAQ sul proprio sito - le indicazioni utili per le imprese di autotrasporto che intendono recuperare l’acconto del contributo 2021 versato entro lo scorso 30 aprile.
Leggi e politica
Circolazione in Italia di veicoli immatricolati all’estero, il ministero chiarisce i casi di legittimità
Redazione -
Con la circolare del ministero dell'Interno del 31 maggio 2021, la Direzione centrale per la Polizia Stradale ha cercato di chiarire l'intricata materia della circolazione in Italia di veicoli immatricolati all’estero
Il rinnovato pesante Iveco garantisce una riduzione dei consumi fino al 3%, grazie a una nuova gamma motori, e cambia radicalmente l'interfaccia tra conducente e veicolo con il compagno di viaggio digitale Iveco Driver Pal a comando vocale Alexa
Leggi e politica
Mobilità sostenibile: Anfia avvia in Campania il primo laboratorio per la smart mobility con il progetto Borgo 4.0
Elisa Bianchi -
Nascerà a Lioni il Progetto Borgo 4.0 presentato oggi da Anfia; il primo esempio in Italia di laboratorio di sperimentazione tecnologica in diversi campi applicativi complementari per la smart mobility realizzato in un ambiente reale attraverso un’azione di sistema pubblico-privato.
La UICR (Unione mondiale delle associazioni degli autisti professionali) ha invitato tutti gli utenti della strada a esporre sul retrovisore una fettuccia gialla come gesto di riconoscenza per ringraziare chi effettua trasporti merci in tutto il mondo
Finanza e mercato
Costi di esercizio. Il ministero aggiorna i valori per le fatturazioni di MAGGIO: il gasolio torna ai livelli pre Covid
Redazione -
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha pubblicato sul suo sito l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei...
È un percorso virtuoso quello intrapreso dai due gruppi che ha portato a ridurre in un anno 112 tonnellate in meno di emissioni di CO2. DHL prosegue la sua strada verso l'elettrificazione dell'ultimo miglio inserendo in flotta 100 nuovi E-Ducato.
Luca Chiggiato, titolare dell’omonima società di autotrasporto, è figlio di un autista evoluto in padroncino che nel passaggio generazionale ha dimostrato coraggio: di investire, di entrare in un segmento di trasporto meno di massa (quello dei farmaci), di misurarsi con le problematiche di impresa senza affidarsi alle scorciatoie della delocalizzazione. Un grande contributo nel contenimento dei costi lo ha trovato anche in una flotta di nuovi Volvo FH, tutti equipaggiati con quanto serve per tagliare i consumi, garantire la sicurezza e accrescere il comfort degli autisti. Anche per questo, forse, non ha mai fatto fatica a trovarne di nuovi. Prima del giudizio di Chiggiato, Claudio Sivilotti, product manager Volvo Trucks Italia, ci accompagna in un tour guidato alla scoperta delle nuove gamme di veicoli della casa svedese
Leggi e politica
Confartigianato Trasporti denuncia: i trasporti hanno perduto nel 2020 quasi 29 miliardi di euro di ricavi
Redazione -
Il trasporto merci, in particolare, ha sofferto un ribasso dell’11,7% della produzione manifatturiera e la riduzione del 10,3% dei flussi di commercio estero. L'associazione. “Necessari interventi su tutta la filiera”.
Finanza e mercato
Costi di esercizio. Il ministero aggiorna i valori per le fatturazioni di APRILE: gasolio in rialzo
Redazione -
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha pubblicato sul suo sito l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei...
Il cammino verso l’utilizzo dell’idrogeno per la mobilità di persone e cose passa anche attraverso una adeguata rete di rifornimento. È in questo senso...
Verizon Connect, in un mondo sempre più connesso, opera automatizzando, migliorando e rivoluzionando il modo in cui persone, veicoli e cose si muovono. In questo scenario, si inserisce l’integrazione di Visirun all’interno del brand
Si avvicina - pandemia permettendo - il momento di tirare fuori gli scarponi da sci per trasferirli in alta quota. Ma prima dell'agognato viaggio verso la neve, per arrivare nelle case degli sciatori queste speciali calzature coprono un percorso molto più lungo, che quasi sempre transita dal Nord Est. Lo abbiamo seguito attraverso un camion #cosedifiliera
Pizzicati a sorpassare in un tratto in cui è vietato (per i veicoli sopra le 12 ton) gli autisti hanno dovuto pagare la multa e vedersi sospesa la patente. A un altro autista è stato trovato un sistema elettronica per bloccare il tachigrafo
Il costruttore olandese inizia a produrre da maggio la versione elettrica del suo veicolo più leggero. Un mezzo che dispone di tutto quanto serve per la distribuzione urbana: un carico utile da 11.700 kg e un'autonomia di 280 km. Si ricarica anche dalla rete domestica. E su quella rapida in due ore raggiunge il 100%
Leggi e politica
Fino al 1° febbraio le domande per i rimborsi accise dell’ultimo trimestre 2020: per la prima volta esclusi gli euro 3
Redazione -
Per i litri di gasolio acquistati tra ottobre e dicembre 2020 non si potranno chiedere i rimborsi delle accise se il rifornimento è stato effettuato su camion euro 3. Stessa sorte toccherà agli euro 4 a partire dal primo trimestre del 2021
L'azienda spagnola (con filiali in mezza Europa) specializzata nel trasporto refrigerato di alimenti ordina in un colpo solo 1.300 veicoli, 400 dei quali già consegnati. Aveva già 900 mezzi olandesi, ordinati nel 2016 e tutto lascia presupporre che ne sia rimasta molto soddisfatta
Leggi e politica
Pubblicati i costi minimi dell’autotrasporto: ma cosa vuol dire che sono di riferimento?
Redazione -
Dopo una lunga attesa e dopo due o tre annunci della ministra ai Trasporti, Paola De Micheli, i famigerati costi di riferimento del trasporto merci su strada sono comparsi sul sito del ministero. Il settore gioisce soddisfatto, ma come pensa si potranno usare? Ecco alcune ipotesi
Il nuovo veicolo lanciato dal costruttore tedesco nei primi mesi del 2020 si è aggiudicato il titolo di Truck of The Year 2021. A eleggerlo una giuria di 24 giornalisti di vari paesi, che ha apprezzato in particolare la sua modernità, ma anche la sua efficienza, costruita raccogliendo consigli e indicazioni di 300 aziende e 700 autisti
Leggi e politica
Patenti, CQC e gli altri documenti in scadenza: il calendario delle proroghe |K44 Podcast
Redazione -
Il Covid ha congelato il tempo e interrotto le scadenze di tanti documenti necessari per la circolazione. A quando? Per fornire una risposta abbiamo creato, con l'aiuto di Paolo Moggi, responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente del Gruppo Federtrasporti, una panoramica completa che passa in rassegna le proroghe concesse a tutte le tipologie di patenti, alla carta di qualificazione del conducente (CQC), al patentino ADR, al barrato rosa, alla verifica delle cisterne, alle attestazioni per i mezzi ATP fino alle revisioni. Insomma, prendete carta e penna per prendere appunti e… buon ascolto!
A meno di un anno dal lancio in Italia, la gamma del camion della casa americana amplia le versioni introducendone una a passo più lungo in grado di creare spazio sul telaio per serbatoi più capienti con cui ottimizzare gli acquisti di gasolio. Sul passo standard, invece, arrivano i quattro soffietti di sospensione, a tutto vantaggio del comfort di marcia
Mondo pesante
Edvige Gualdi: «Testimonio la mia attenzione all’ecologia rinnovando la flotta con veicoli MAN»
Redazione -
La titolare della Gualdi Alessio Trasporti e Spedizioni spiega come, anche in un anno difficile con il 2020, ha inserito in flotta dieci nuovi mezzi. E nei prossimi giorni è attesa la consegna di un MAN della nuova generazione
Leggi e politica
Paradossi del lockdown: gli esercizi di ristoro nei porti e interporti possono aprire. Quelli sulle strade ordinarie no…
Redazione -
Un'ordinanza dei ministri Speranza e De Micheli aggiunge i punti di ristoro di porti e interporti a quelli delle autostrade, quali unici esercizi abilitati a poter stare aperti e a fornire un conforto agli autisti. Restano esclusi i bar sulle grandi vie di comunicazione e quelli nei parcheggi per camion. Insoddisfatto il mondo dell'autotrasporto
Ufficio traffico
Quanto tempo bisogna attendere per ripetere l’esame dopo la revoca della patente? Le risposte dei ministeri
Redazione -
La revoca della patente scatta in casi di trasgressioni molto gravi. E si accompagna anche al divieto di sostenere per qualche tempo l'esame per conseguirne una nuova. Ora viene chiarito quanto dura e come si calcola questo tempo
Ufficio traffico
A21: camion con emulatore di adblue punito con 431 euro e una “lunga” revisione
Redazione -
Gli agenti della polizia stradale di Cremona hanno individuato in fretta il dispositivo elettronico ingannevole e nemico dell'ambiente. Per sapere a quali indizi prestano attenzione, seguite l'episodio di questa sera di K44 Risponde dedicato proprio agli emulatori di adblue
Leggi e politica
La Corte UE giudica scorretto il calcolo dei pedaggi tedeschi: migliaia di aziende di trasporto potrebbero chiedere rimborso
Redazione -
Nei criteri utilizzati per calcolare le tariffe autostradali, la Germania non teneva conto soltanto dei costi di manutenzione e gestione della rete, ma anche di quelli derivanti dagli interventi di polizia. Cosa contraria alla normativa comunitaria
Il gruppo americano, proprietario anche del marchio DAF, testa due veicoli con brand diverso e con differente alimentazione – un Kenworth T680 a celle combustibile e un Peterbilt 579 EV a batteria – fin sulla vetta del Pikes Peak, in Colorado, a 4.330 metri di altitudine. Senza incontrare problemi…
Un aspetto modificato, un abitacolo più curato e tecnologico, un vano di carico più accessibile. La storica furgonetta della losanga cambia forma e sostanza. E “procrea” una versione più piccola, di certo più economica, meno ricca di dotazioni, ma molto utile per alcune applicazioni urbane
Ufficio traffico
Monte Bianco: le verifiche di sicurezza affidate a Bureau Veritas non intralceranno la viabilità
Redazione -
La società del Gruppo Bureau Veritas Italia si aggiudica la gara per le verifiche di sicurezza di un traforo in cui nel 2019 sono transitati 628mila camion. E le gestiranno sfruttando il calendario di chiusure programmate e anzi limitandole all'uso di una sola carreggiata
A dispetto (o proprio grazie) del virus gli scali di Genova e Savona fanno registrare nel 2020 un incremento dei traffici su rotaia dell’8,1%, con un picco del 21,6% a settembre. Ma dati positivi arrivano pure da Vado e da La Spezia
Il nuovo collegamento, partito con cadenza settimanale, connette lo scalo giuliano con il terminal TriCon della cittadina dell'Alta Baviera. Ad alimentarlo è il gruppo danese DFDS, shareholder del terminal Samer Seaports, mentre a gestirlo sarà la joint Mercitalia Rail-TX in collaborazione con Alpe Adria
Leggi e politica
ADR: i patentini in scadenza dallo scorso marzo in poi restano validi fino al 28 febbraio 2021
Redazione -
Il nostro paese ha sottoscritto alcuni Accordi multilaterali in tema di trasporto di merci pericolose su strada (ADR). Più in particolare, uno con cui si prolunga la validità del patentino ADR e un altro con cui si introducono semplificazioni relative a classificazione, imballaggio, marcatura e informazioni sul documento di trasporto nel settore del trasporto di rifiuti
Leggi e politica
Obblighi di pesatura container: nuovi oneri per chi ricorre al Metodo 2
Redazione -
Una circolare ministeriale chiarisce la certificazione che lo Shipper deve produrre per poter essere inserito nell’elenco delle aziende abilitate a utilizzare il «Metodo 2». Ci sono sei mesi per le comunicazioni
Leggi e politica
Uggè riconfermato alla presidenza della Fai: ecco gli obiettivi del mandato
Redazione -
Tra gli obiettivi ispiratori del nuovo mandato, un'azione sulle infrastrutture, giudicate necessarie per riconnettere l'Italia, una battaglia sulla sicurezza e sulle regole e un'altra, in ambito comunitario, contro il dumping sociale
Leggi e politica
Patenti: cambiano le conseguenze se l’esame avviene con veicolo con cambio automatico
Redazione -
A chi fino a ieri sosteneva l'esame di guida con un veicolo funzionante con trasmissione automatica venivano annotate sulla patente delle limitazioni, come quella di poter circolare soltanto con veicoli dello stesso tipo. Adesso, com'è normale, si cambia. Ma resta qualche eccezione
Leggi e politica
CQC in scadenza? Cambiano, in era Covid, proroghe, regime delle assenze e formazione a distanza
Redazione -
I Dpcm consentono di continuare la formazione per la CQC, ma i problemi sono tanti. Per minimizzarli si passa attraverso di una proroga di sette mesi anche per quelle in scadenza fino a fine anno, a una diversa valutazione delle assenze e alla possibilità di fare 10 ore anche on line
Dietro l'evento, una filiera in movimento. Oltre al costruttore italiano, il proprietario del camion, vale a dire l’Autotrasporti Rattini Angelo di Sant’Arcangelo di Romagna (che di S-Way NP ne ha acquistati complessivamente 20); il distributore Vulcangas di Rimini e un'azienda della provincia di Lodi, associata al Consorzio Italiano Biogas, che ha prodotto il biocarburante
Ufficio traffico
Stop ai divieti di circolazione nei giorni festivi per i camion per tutto novembre
Redazione -
un decreto della ministra dei Trasporti rimuove i divieti di circolazione per i veicoli sopra le 7,5 ton per tutte le domeniche del mese
Ufficio traffico
Ristoranti e bagni off limits? Conftrasporto chiede di correggere la bozza del prossimo DPCM
Redazione -
Camionisti di nuovo in difficoltà a reperire un pasto caldo e servizi igienici, se non in autostrada.
A lanciare l’allarme è Conftrasporto-Confcommercio, chiedendo una modifica del precedente Dpcm che prevedeva l’apertura oltre le 18.00 solo nelle aree autostradali, degli ospedali e degli aeroporti.
Me l'ha detto un camionista...
Trattorie con servizio di asporto e di consegna in cabina | AGGIORNAMENTO
Redazione -
Bentornati alla nostra guida agli esercizi di ristorazione (trattorie, pizzerie al taglio, friggitorie, rosticcerie, ecc) che in questi giorni tristi garantiscono un pasto anche...
Leggi e politica
Quote 2021 per l’Albo Autotrasporto: versamenti dal 5 novembre. Ma attenzione a come si paga…
Redazione -
Il Comitato Centrale dell'Albo specifica che il calcolo delle flotte in base al quale si versa la quota è quello risultante il 26 ottobre scorso e che il pagamento si può fare in posta, perché se si fa in banca o in tabaccheria non resta traccia e quindi l'azienda risulta irregolare. In compenso a Bolzano si può pagare soltanto tramite banca
Leggi e politica
De Micheli: «All’autotrasporto va riconosciuto il suo ruolo strategico anche quando si tornerà alla normalità»
Redazione -
Con due interventi in due giorni successivi, la ministra dei Trasporti torna a ribadire la funzione del settore e promette di fare in modo che non venga sminuita quando si tornerà alla normalità. Nei prossimi giorni - ha annunciato - saranno pubblicati i costi di riferimento
Attivato un collegamento con la città di Shunde, grazie ad una partnership ISC Intermodal e ITS. Transit time di circa 30 giorni con una riduzione del 20% delle emissioni di C02
Leggi e politica
L’autotrasporto chiede di lasciare aperti oltre le 18 bar e trattorie sulle strade più frequentate dai camion; nel nuovo Dpcm la risposta
Redazione -
Tutte le associazioni dell'autotrasporto chiedono al governo che, così come previsto per le autostrade, anche nei parcheggi per Tir, negli interporti o nelle strade di grande comunicazione, si tengano aperti oltre le 18 gli esercizi di ristorazione
Slider Home
La Spagna rimuove i divieti di circolazione ai camion nei festivi, Conftrasporto chiede che l’Italia faccia altrettanto
Redazione -
L'associazione chiede pure l'apertura delle ZTL al traffico privato e la possibilità per gli autisti di usufruire del servizio ristorazione sulle strade principali, nei porti e negli interporti, così da accedere ai bagni
Mondo pesante
Come ridurre i costi di manutenzione della flotta: l’esperienza di Torello|K44 Podcast
Redazione -
La flotta Torello conta più di mille veicoli, attivi nel trasporto internazionale. E se si fermano per strada non soltanto non producono, ma espongono a costi aggiuntivi e a critiche del cliente. Ecco perché ha testato una procedura per prevenire le rotture prima che insorgano
Leggi e politica
Le quote dell’Albo Autotrasporto restano invariate: versamenti entro il 31 dicembre
Redazione -
Tra le modalità di pagamento, oltre a quella tutta on-line, anche il tradizionale bollettino postale
Ufficio traffico
Nasconde di domenica nel frigo pacchi venduti in e-commerce: multa da 2.900 euro
Redazione -
L'autotrasportatore, che non aveva neppure rispettato i periodi di riposo, è stato pizzicato sulla A28 e si è visto ritirare la patente, con la decurtazione di 13 punti
Componenti
Un compagno assetato di igiene: le nuove taniche acqua per camion di Truck srl
Redazione -
Avere acqua pulita o potersi lavare le mani è una sorta di mantra di questi tempi contagiosi. Ecco perché l’azienda toscana non soltanto ha rinnovato e migliorato i suoi prodotti, per renderli più pratici e veloci da sostituire, ma ha anche abbinato alla tanica un portasapone con sapone antibatterico e gel igienizzante
Finanza e mercato
Covid-19, la Spagna non concede neanche un euro all’autotrasporto in difficoltà
Redazione -
Il Piano Renove 2020 prevede 250 milioni di euro di aiuti a supporto delle industrie, ma taglia fuori completamente 102 mila trasportatori iberici, malgrado il 40% di loro abbia perso in primavera tra il 35 e il 50% dei viaggi. E paradossalmente sostiene il conto proprio
Me l'ha detto un camionista...
Trattorie per autisti: ecco quelle che dopo le 18 consegnano in cabina
Redazione -
La nostra piccola guida torna - ahinoi - di attualità. Per il semplice motivo che, con il Dpcm del 24 ottobre scorso entrato in vigore...
Leggi e politica
DPCM 24 ottobre: non si fermano gli autotrasportatori e i corsi per la loro formazione
Redazione -
Il nuovo DCPM in vigore dal 26 ottobre (fino al 24 novembre) non toccano l'autotrasporto. Nel senso che, seppure gli impongono il rispetto dei protocolli del 20 marzo 2020, non prevede limiti agli spostamenti internazionali, né ferma i corsi di formazione per la professione
Ufficio traffico
Trattorie chiuse dalle 18: per gli autisti torna la consegna del pasto a domicilio-cabina
Redazione -
Torna la chiusura di bar, trattorie e ristoranti a partire dalle 18. E anche prima limite di quattro persone al tavolo. Fanno eccezione i servizi in autostrada
La salute vien guidando
Sondaggio | «Quali sono i segnali che ci fanno capire quando abbiamo veramente fame?»
Redazione -
Avere una buona consapevolezza alimentare è fondamentale per poter impostare una dieta sana ed equilibrata. Da un nostro sondaggio è emerso che gli autotrasportatori hanno una buona consapevolezza alimentare per quello che riguarda il riconoscimento dello stimolo della fame
Per la Still, azienda leader nel settore dei carrelli elevatori, non ci sono dubbi. Nell'attesa dei forklift truck a celle a combustibile, per ora non sostenibili economicamente senza aiuti statali, la scelta giusta nel settore è quella dei carrelli elettrici agli ioni di litio, che progressivamente sostituiranno i vecchi modelli con batterie a piombo-acido.
Un magazziniere di 40 anni stava scaricando un semirimorchio, ma un altro camion in manovra alle sue spalle non lo ha visto e lo ha investito. Polemiche sulla velocità dei ritmi lavorativi
Un numero, come sempre, tutto da leggere. Dall'editoriale, all'inchiesta, dall'intervista, alle novità di prodotto, dalle rubriche dei nostri esperti, alle voci on the road... Buona lettura!
Mercedes-Benz Trucks propone due nuove versioni del camion dell'anno completamente diverse. La prima - l'Actros F - è un trattore essenziale, privo di fronzoli e di sistemi (non ci sono nemmeno le telecamere al posto degli specchi), per mettere in equilibrio qualità e costi. La seconda - l'Edizione 2 - è un veicolo in serie speciale (400 esemplari) da personalizzare secondo le proprie esigenze per gratificare l'orgoglio e l'emotività. In vendita da gennaio 2021
Jennifer Altilia a fare la camionista non ci pensava proprio. Nata 36 anni fa a Olginate, in provincia di Lecco, a 16 anni era...
Un paio di decreti pubblicati alla fine di agosto introducono nuove sanzioni, sia a carico del datore di lavoro che non consente all'autista di fornire la prova di aver consumato il riposo di 45 ore in alloggio adeguato, sia a carico di non rispetto le prescrizioni sul riposo giornaliero
È stata già accennata la distinzione tra ansia normale e ansia patologica. È importante ricordare che non necessariamente l’ansia è una patologia, anzi, in...
Finanza e mercato
Camion vecchio non fa buon brodo: ecco le date da appuntare per ottenere gli incentivi a cambiarlo |K44 PODCAST
Redazione -
Il parco italiano dei veicoli da trasporto per circa la metà è composto da ferraglia con più di dieci anni alle spalle. E i camion euro 6, che comunque sono quelli che macinano la maggiore fetta di chilometri, sono poco di più del 10%. Quasi 1 camion ogni 4, invece, è euro 3 e quindi da ottobre non otterrà più i rimborsi delle accise. Ma se è così non varrebbe la pena di approfittare degli incentivi per prendere un mezzo migliore? Ecco le date da tenere a mente per ottenerli
Consegnati presso la concessionaria Mecar di Nocera Inferiore i veicoli oggetto di una prima fornitura che Gino Aliberti, presidente della società di trasporti attiva nel segmento della temperatura controllata, definisce «la prima di una proficua collaborazione che si riconfermerà nel prossimo futuro»
La cabina della nuova generazione di veicoli di MAN Truck si è aggiudicata il premio Red Dot Award Brands & Communication Design 2020. La giuria di uno dei più prestigiosi concorsi di design al mondo ha così premiato l’innovativa postazione di guida e la strumentazione di bordo riconoscendola intuitiva e facilmente fruibile per gli autisti.
Mondo pesante
Ambiente, sicurezza e connettività: le tre sfide di Continental per il post Covid-19
Redazione -
Soluzioni integrate, computer iperperformanti, uso di database e tecnologie avanzate saranno messi in campo dal colosso tedesco per garantire riduzione dell’inquinamento, traffico più sicuro e maggiori margini di crescita economica per le aziende
Leggi e politica
Il Trentino concede 2.700 euro a dipendente alle aziende di autotrasporto provate dal Covid
Redazione -
La provincia di Trento tende la mano alle aziende di autotrasporto per aiutarle a conservare il livello occupazionale malgrado le riduzioni di fatturato subite
Importante crescita estiva per gli autocarri e leggera frenata per i trainati. In particolare a spingere in alto il mercato sono stati i trattori con un +48%, mentre rispetto ai segmenti di mercato volano quelli destinati al comparto rifiuti e, tra gli allestimenti, gli isotermici. Ma le incertezze sono ancora tante...
Professione
Austria: ecco i giorni in cui sarà attivo il filtraggio di 300 camion/ora lungo l’asse del Brennero
Redazione -
Il Land del Tirolo ha già pubblicato il calendario del primo semestre 2021 delle limitazioni alla circolazione dei veicoli pesanti, consistenti in un contingentamento...
Finanza e mercato
Continua la crescita della ferrovia Cina-Europa: partito il collegamento Shenzen-Duisburg
Redazione -
I dati del commercio cinese, a maggior ragione in tempi di Covid-19, non sempre sono puntuali. Ma una cosa è certa: il trasporto ferroviario,...
Abbiamo già affrontato la questione legata alla scadenza delle patenti di guida. Ma la stessa problematica si pone anche rispetto alla carta di qualificazione...
Leggi e politica
Come affrontare la criticità dei ritardati tempi di pagamento – K44 Ripasso
Redazione -
Quando un cliente paga una fattura con grave ritardo per chi deve incassare si creano diversi problemi. Problemi antichi, che l'autotrasporto subisce da sempre,...
Finanza e mercato
Il sindacato tedesco dell’automotive propone la settimana lavorativa di 4 giorni
Redazione -
Accorciare la settimana lavorativa a quattro giorni. È questa la proposta lanciata dalla Industriegewerkschaft Metall, anche nota come IG Metall, potente federazione sindacale tedesca...
Finanza e mercato
Trasporti marittimi sullo Stretto di Messina: l’AGCM apre un’istruttoria sui prezzi troppo alti della Caronte & Tourist
Redazione -
Avete presente la Caronte & Tourist, la società che effettua il traghettamento attraverso lo Stretto di Messina? E se vi è capitato di utilizzare le...
Leggi e politica
Nel DL Semplificazioni cadono i requisiti professionali per condurre veicoli fino a 3,5 ton. Unatras contraria: «A rischio la sicurezza»
Redazione -
Condurre un veicolo fino a 3,5 tonnellate senza possedere i requisiti professionali, quali l’esame di abilitazione, attualmente richiesti dalla normativa. È quanto dispone un...
C’è un nuovo slittamento in avanti delle scadenze delle patenti di guida. A prevederlo è una circolare del ministero dell'Interno (la. n. 300/A/5457/20/115/2 del...
Ufficio traffico
Le pause caffè non autorizzate non giustificano il licenziamento dell’autista
Redazione -
Un autista di camion che effettua soste non autorizzate per la pausa caffè non può essere licenziato, in quanto tale punizione sarebbe sproporzionata rispetto...
Leggi e politica
Aumento accise sul gasolio? Conftrasporto risponde: «fermo della categoria»
Redazione -
Mentre il ministero all’Ambiente annuncia possibili aumenti delle accise sui veicoli diesel, sfruttando il maggior gettito fiscale – circa 5 miliardi di euro stando ai calcoli de Il Sole 24 Ore – per incentivare il rinnovo del parco circolante a vantaggio di vetture a basso impatto emissivo Conftrasporto medita il fermo nazionale ricordando come, da dati diffusi da Osservatori scientifici, le emissioni di Co2 nel periodo del Lockdown siano state in costante aumento nonostante il blocco della circolazione.
Eventi e saloni
Green Logistics Intermodal Forum, appuntamento il 12 novembre in Fiera a Padova
Redazione -
Una giornata, in presenza fisica, per fare il punto sul futuro del settore dopo l’emergenza da Covid-19 e per ribadirne il ruolo fondamentale per l’economia nazionale e internazionale.
Santolo e Luigi D'Amora, i titolari della società di trasporti di Poggiomarino, in provincia di Napoli hanno inserito in flotta dieci nuovi pesanti stradali Iveco
Calano i traffici del porto di Trieste che nel primo semestre 2020 ha movimentato 26.257.000 tonnellate di merce con una flessione del -14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Professione
Proroga patenti di guida: una circolare del ministero dell’Interno chiarisce sulle nuove scadenze
Redazione -
Il ministero dell’Interno ha pubblicato una circolare che fornisce indicazioni in merito alle proroghe di validità delle patenti di guida scadute.
Se qualcuno intende semplificare il Paese, di certo non si complica la vita con l’autotrasporto. Con un filo di ironia, potrebbe essere questa la riflessione che ha ispirato la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, quando non ha insistito per fare posto nel decreto Semplificazioni alle norme che eppure aveva promesso al trasporto merci su strada. D’altra parte, la stessa ministra, già in passato, aveva fatto intendere che quando le parti sociali si dimostrano litigiose, lei in qualche modo fa un passo indietro.
Anche io volevo il camion
Carla Arzenton, autista di veicoli pesanti. Se la forza è donna
Gabriele Bolognini -
È un rischio che si corre: descrivere le donne che varcano la soglia del trasporto come esseri delicati, da tutelare e proteggere. Carla è tutt’altro: in più di vent’anni di carriera in questo mondo ha guidato di tutto, dalle motrici ai bilici, dai trasporti eccezionali ai frigo, per l’Italia e per l’Europa. E oggi è atterrata in cava, dove il machismo incontra il nonnismo e lo sfruttamento. Un cocktail che troncherebbe le gambe a tanti. Ma non a lei
In questo momento la rete autostradale ligure è il posto più caldo d’Italia. E non solo per via del torrido clima, ma perché code e caos regnano sovrani sull’asfalto. Tra tre giorni il nuovo Ponte Genova San Giorgio (questo è il nome del nuovo viadotto sul fiume Polcevera, progettato da Renzo Piano) sarà finalmente operativo, ma ciò che preoccupa è che intorno a esso il sistema autostradale pare essere andato in tilt.
Si chiama Camion & Bus storici ed è l'unica testata italiana dedicata agli antenati dei veicoli industriali. Edita dalla Fondazione Negri.
La salute vien guidando
Sondaggio: Esiste ancora la solidarietà sulla strada? Ritmi serrati ed egoismo la osteggiano
Redazione -
Ci siamo spesso imbattuti in racconti di storie solidali tra autotrasportatori, di belle amicizie nate sulla strada, tra le aree di sosta, durante le lunghe attesa del carico o scarico, in un momento di difficoltà con il mezzo, oppure a tavola, davanti a un buon pasto ristoratore. Così abbiamo chiesto di raccontarci alcune esperienze vissute.
Avere (buoni) amici aiuta a stare bene, ha effetti positivi sull’umore, sulla salute psico-fisica, abbassa i livelli di stress. Un toccasana naturale a cui le Nazioni Unite hanno ben pensato di dedicarvi una giornata: il 30 luglio.
Professione
Progetto Pass4core, in arrivo 27 milioni di euro per realizzare 1.350 parcheggi per mezzi pesanti
Redazione -
Qualcosa si sta muovendo per affrontare l’annoso e serio problema della mancanza di aree di sosta per veicoli pesanti in territorio italiano. È stato infatti recentemente...
Veicoli
122 milioni per rinnovare i veicoli merci. Fino a 22mila euro per l’acquisto di camion LNG
Redazione -
Il ministero dei Trasporti aumenta rispetto al passato le risorse destinate a ringiovanire i camion con cui lavora l'autotrasporto. La fetta principale serve per favorire gli acquisti di veicoli con alimentazioni alternative (metano, ibride, elettriche). Ma anche quelli di camion diesel euro VI con rottamazione ottengono 15.000 euro
FCA ha scelto Waymo come partner esclusivo e strategico per sviluppare la tecnologia di guida autonoma L4, inizialmente integrata nel Ram ProMaster, veicolo commerciale per il trasporto merci.
Ufficio traffico
Divieti estivi per i veicoli pesanti. Motori spenti anche venerdì pomeriggio
Redazione -
Il prossimo fine settimana è il primo di quattro in cui il divieto di circolazione per i veicoli pesanti coinvolge anche la giornata di venerdì in orario 16-22. Ricordiamo che fino a fine agosto saranno in vigore gli orari “estivi” di regolamentazione al traffico pesante, che prevedono il fermo dei mezzi anche nelle giornate di sabato; salvo eventuali deroghe o sospensioni decise dal MIT.
È il primo traghetto ad alta velocità che collegherà la giapponese Fukuoka con la sudcoreana Busan. Uscito dai cantieri australiani Austal, è arrivafto via terra al mare grazie a 2 piattaforme SPMT
Mondo leggero
Rispetto delle distanze: Ford inserisce i pannelli di protezione tra gli accessori
Redazione -
L’Ovale Blu ha aggiunto, alla gamma degli accessori ufficiali dei dispositivi sviluppati per la gamma Transit e Custom, disponibili a breve presso i Ford Partner. Seguiranno quelli realizzati per la gamma Courier e Connect. Le configurazioni delle nuove protezioni sono state sviluppate tenendo conto delle esigenze dei diversi operatori
Ufficio traffico
L’autotrasporto è stufo di stare in coda sulla A14: Fai-Conftrasporto promuove azione di risarcimento danni
Redazione -
L’autotrasporto che viaggia lungo la dorsale adriatica è stufo di fare code lungo la A14 e di perdere quindi tempo e soldi. E così,...
Hyundai Motor Company ha inviato in Svizzera i primi 10 modelli dello Hyundai XCient Fuel Cell, primo autocarro pesante a celle a combustibile prodotto in serie al mondo. A settembre inizia la commercializzazione, con l’obiettivo di venderne 1.600 entro il 2025
La salute vien guidando
L’autista, un mestiere ad alto tasso di malattia: ecco il TopFit della Stella per aiutare a mantenersi in forma
Redazione -
La professione di autotrasportatore non consente di frequentare piscine o palestre con regolarità. Eppure i driver ne avrebbero tanto bisogno per alleviare muscoli contratti, riattivare la circolazione sanguigna, sciogliere le tensioni derivanti da tante ore di guida. Un suggerimento potrebbe essere quello di sfruttare qualche minuto durante le pause di guida per dedicarsi a qualche esercizio di stretching, magari utilizzando qualche semplice accessorio come elastici o bottiglie di acqua (sempre presenti in cabina) o un set fitness dedicato, come quello targato Mercedes-Benz Trucks.
Finanza e mercato
Arcelor Mittal ritarda i pagamenti e l’autotrasporto scrive al governo: «Senza confronto stop ai servizi»
Redazione -
L’autotrasporto non si è mai fermato, eppure viene pagato tardi e male. È l’accusa mossa da alcune associazioni di categoria (Anita, CNA Fita, Confartigianato...
Dopo cinque anni di totale inattività il settore container del porto di Taranto è ripartito. O meglio ancora da ieri, nel Molo Polisettoriale dato...
Leggi e politica
Il Pacchetto Mobilità è legge: lotta dura alle filiali di comodo e al cabotaggio illegale
Redazione -
Adesso c’è. L’attesa è stata lunga, a tratti snervante anche perché la sua approvazione ha provocato profonde fratture tra l’Europa occidentale e quella orientale,...
MAN Truck & Bus Italia propone per il mese di luglio Back on the road, una promozione estiva su una vasta gamma di ricambi originali
Leggi e politica
Il Parlamento UE inizia l’approvazione del Pacchetto Mobilità: respinte le mozioni dell’Est
Redazione -
I paesi dell'Est tentano l'ultimo affondo per frenare l'approvazione del Pacchetto Mobilità, che contiene precise politiche anti-dumping. Ma nella prima giornata di votazioni tutte le loro mozioni sono state respinte
Leggi e politica
Con quale simbolo registrare le micro interruzioni? La risposta del ministero
Redazione -
Le micro interruzioni alla guida non possono essere considerate "interruzioni" a tutti gli effetti (visto che non durano 45 minuti), né "periodi di riposo". Ma se l'autista le registra come "lettino" può essere sanzionato? La risposta del ministero
Leggi e politica
Il ministero chiarisce: la foto dell’autovelox può provare anche la mancata copertura assicurativa
Redazione -
La foto dell'autovelox e quella di una telecamere per controllo accessi in ZTL o in corsie preferenziali possono essere utilizzare per multare anche per mancata copertura assicurativa
Logistica
Le infezioni della logistica: ciclo di incontri del Propeller Club Bologna sull’impatto del Covid sulle modalità di trasporto
Redazione -
Il Covid-19 ha rappresentato per l’economia e, di conseguenza, per il trasporto delle merci e la logistica un po’ quello che l’esplosione di una...
Ufficio traffico
Cosa fare in caso di emergenza stradale: rischi e consigli | K44 PODCAST
Redazione -
In gergo assicurativo, di solito, si parla di sinistri. Nel linguaggio di tutti i giorni, però, questo termine è sostituito dal più diffuso «incidenti»....
Servizi
Premier+ di Thermo King: unità di refrigerazione, semirimorchio e assistenza tutto in un canone mensile
Redazione -
La soluzione premier+ di Thermo King combina un'unità di refrigerazione, un semirimorchio, il supporto per l'assistenza e la manutenzione e l'abbonamento ai servizi telematici
Il prossimo fine settimana vedrà l’entrata in vigore degli orari “estivi” di regolamentazione al traffico pesante, salvo eventuali deroghe o sospensioni decise dal MIT.Nei...
A metà febbraio era come se fosse scattato un tam tam. Alle prime avvisaglie che la pandemia da Coronavirus stava valicando i confini della...
Inchiesta
Scanavino (CIA-Agricoltori Italiani): «Norma efficace per l’agricoltura, ma non per i più deboli»
Redazione -
Ma le norme sui tempi di pagamento in vigore per l’agricoltura, che ora dovrebbero essere applicate all’autotrasporto, hanno funzionato o no sui rapporti del mercato...
Inchiesta
Tempi di attesa nei porti e nella GDO: è la tecnologia che taglierà le code
Umberto Cutolo -
Come il Coronavirus per i tempi di pagamento, anche per i tempi d’attesa c’è un fattore esterno che sta esasperando gli animi. Il crollo...
La maggior parte dei Paesi europei ha concesso deroghe per fronteggiare il caos procurato dai controlli di sicurezza. Ma in Italia si è rimasti all’annuncio, mentre le nuove norme dell’Unione fanno un altro passo avanti e dovrebbero diventare legge a luglio. Introducendo una maggiore elasticità sui tempi di guida nei viaggi internazionali e contrastando il dumping sociale
ll costruttore italiano non punta tanto su un veicolo, ma moltiplica le offerte per cercare di coprire un ventaglio di esigenze il più ampio possibile. E in effetti c’è proprio l’imbarazzo della scelta tra le promozioni proposte da Iveco.
Ufficio traffico
Tar Lazio: il preavviso di transito voluto dall’Anas per il trasporto eccezionale è illegittimo
Redazione -
Le circolari dell’ANAS e del ministero degli Interni adottate nel corso del 2019 con cui veniva introdotto per le imprese di trasporto eccezionale il...
La salute vien guidando
26 giugno: l’OMS invita ad astenersi per 24 ore dal fumo. Un nostro sondaggio dedicato a chi vuole smettere
Redazione -
Il 26 giugno è la «Giornata mondiale senza tabacco» una ricorrenza indetta dalla OMS (Organizzazione Mondiale per la Sanità) nel 1988 con lo scopo,...
C’è un nuovo protagonista nel mercato italiano del gas naturale liquefatto (LNG). Si tratta di Total Italia, che ha annunciato la propria entrata nel...
La nuova generazione di autocarri MAN consuma in media l’8,2% in meno rispetto alla precedente. Non è solo la promessa del costruttore bavarese, ma...
Leggi e politica
CQC: prorogata la validità degli attestati in scadenza fino al 28 ottobre
Redazione -
Ecco una buona notizia per tutti i possessori di Carta di Qualificazione Conducente (CQC) i cui attestati, rilasciati al termine dei corsi di qualificazione...
Leggi e politica
Contributi a fondo perduto per calo di fatturato: dal 15 giugno le domande
Redazione -
Da lunedì 15 giugno è possibile presentare domanda on line per ottenere il contributo a fondo perduto previsto dall’art. 25 del decreto legge 19...
Leggi e politica
Trasporti Eccezionali, dal MIT delucidazioni sulla proroga delle autorizzazioni
Redazione -
Il decreto Cura Italia del marzo scorso (e le successive disposizioni) hanno prorogato la validità di disposizioni scadute e in scadenza durante il periodo...
Leggi e politica
Porto di Trieste: Anac destituisce D’Agostino, il MIT nomina Sommariva sotto il segno della continuità
Redazione -
Si è alzato un grosso polverone sul porto di Trieste dove Zeno
D’Agostino è decaduto dalla carica di presidente dell’Autorità di Sistema
Portuale del Mare Adriatico...
Tre mesi fa nessuno avrebbe immaginato su questa rivista di dedicare una pagina ai sanificatori. Ma le cose cambiano, il contagio avanza e per...
C’è un solo organismo capace di resistere al Coronavirus: l’Autorità per la Regolazione dei Trasporti, in breve ART. A metà aprile, in piena pandemia,...
È vero – e ormai risaputo – che Scania è rimasto l’unico costruttore in Europa a offrire veicoli industriali con motore a otto cilindri....
L’emergenza sanitaria ha fatto da moltiplicatore al bisogno di informazione e di conoscenza anche per chi passa al volante la maggior parte del tempo....
Mercedes-Benz Vans annuncia la partnership con la Federazione Italiana Vela (FIV) «Questo accordo sottolinea ancora una volta lo stretto legame che unisce i Van...
È la principale causa di morte in tutto il mondo. Questo l’identikit:- miscela di circa 5000 sostanze gassose e corpuscolate tutte più o meno...
Professione
Cassa integrazione, responsabilità datoriale, aggiornamento libretto con proroga leasing, finanziamenti fino a 25 mila euro: K44|Risponde… a ogni dubbio
Redazione -
Si chiama K44 Risponde ed evidentemente vuole fornire soluzioni a dubbi di ogni tipo. Quando abbiamo cominciato quattro settimane fa pensavamo, però, che questi...
256 articoli distribuiti in 464 pagine. Il decreto Rilancio si presenta così: lungo e articolato, a tratti complesso, a volte lacunoso. Tanto che lo...
Finanza e mercato
Costi di esercizio. Il MIT aggiorna i valori per le fatturazioni di MAGGIO
Redazione -
Il MIT (ministero
delle Infrastrutture e dei Trasporti) ha pubblicato sul suo sito
l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di
riferimento dei costi di esercizio...
La proroga vincerà. Oggi segnaliamo l'ennesima, relativa stavolta ai termini per aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche. Lo ha deciso...
Il Covid-19 ce lo ha ribadito, ma la cosa era già ampiamente conosciuta: lavarsi bene le mani è una regola tanto semplice quanto efficace...
Logistica
I camion viaggiano mezzi vuoti? Una ricerca sulla GDO prova a smentire falsi miti
Redazione -
I camion viaggiano mezzi vuoti e, anche per questo, la logistica per le aziende è solo un costo e comunque non riesce a stare al passo coi tempi. Quante...
Qualche buona notizia (anche se riferita allo scorso anno ma si auspica che possa essere una tendenza) arriva da Viasat che registra il sensibile...
Leggi e politica
Autotrasporto alle corde tra venti di protesta e richiami alla responsabilità
Redazione -
L'Autotrasporto italiano è allo stremo. Per un verso soffre la pesante mancanza di liquidità e la mancanza di sostegni economici; per un altro, continua...
Purtroppo sì… sembra ormai chiaro che non si diventa obesi perché si ereditano dei geni poco simpatici, ma per colpa dello stile di vita...
Soltanto tanto paura e qualche acciacco, ma nessun pericolo di vita. È stato fortunato l’autista che ieri intorno all’ora di pranzo era alla guida...
Finanza e mercato
Costi di esercizio. Il MIT aggiorna i valori per le fatturazioni di APRILE
Redazione -
Il MIT (ministero
delle Infrastrutture e dei Trasporti) ha pubblicato sul suo sito
l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di
riferimento dei costi di esercizio...
Leggi e politica
Riaprono i magazzini dei settori sospesi: possibile ricezione e spedizione delle merci. Boccata d’ossigeno per l’autotrasporto
Redazione -
Un piccolo passo in avanti, richiesto da settimane dall'intero mondo logistico e già attuato da qualche Regione (come l’Emilia Romagna), è stato finalmente compiuto....
Recensioni, svaghi, consigli
La riscoperta dell’utile bellezza del camion: un volume la predicava in tempi non sospetti
Redazione -
In questa bruttissima emergenza sanitaria, finalmente i camion appaiono belli. In pochi giorni l’immagine del mezzo pesante ha cambiato il proprio posto nell’immaginario collettivo:...
Produrre pasta verde è un obiettivo che Barilla si pone da qualche anno e si ingegna per raggiungerlo con strategie diversificate. Fino a qualche settimana fa,...
La salute vien guidando
Sondaggio. Lo stress da coronavirus? Gli autisti lo affrontano con molto senso pratico
Redazione -
Questo spazio si chiama La salute vien guidando. È un blog e, come tutti i blog, intende avvalersi e respirare attraverso il contributo di...
Quali sono i tre eventi che, al netto del virus, hanno segnato questo pazzo pazzo anno? È la domanda che abbiamo rivolta a cinque rappresentanti di categoria (Paolo Uggè di Conftrasporto, Ivano Russo di Confetra, Claudio Villa di Federtrasporti, Paolo Starace della Sezione VI di Unrae, Patrizio Ricci di CNA-Fita). Le loro risposte, tutte insieme, compongono un puzzle ricco, variegato e interessante con cui è possibile ripensare in modo diverso all'anno che se va
Ministeri & co
Autotrasporto al bivio tra riforme, squilibri e sfida della competitività
Clara Ricozzi -
Se si analizza la situazione attuale del settore dell’autotrasporto in Italia, si devono evidenziare una serie di fattori che, a prescindere dalla non facile...
Love Me Tender è una delle canzoni più famose di Elvis Presley. È una ballata romantica, uscita nell’ottobre 1956, ma che Elvis propose in...
Ogni anno le società devono rappresentare con precisione e chiarezza la propria situazione economica e finanziaria tramite un documento chiamato «bilancio d’esercizio» (BE). Vediamo...
Finanza e mercato
L’Action Plan della Commissione UE per l’automotive: vertigini di altezza sul green
Umberto Cutolo -
C’è un grande assente nell’Action Plan presentato il 6 marzo scorso dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen: l’autotrasporto. Nella sua lunga...
L’assemblea di soci, contestualmente all’approvazione del bilancio, ha rinnovato i vertici della realtà intermodale. Al posto di Marco Spinedi, arriva come presidente Stefano Caliandrio, affiancato da Anna Masutti e Mirco Querzà. «Sarà fondamentale rafforzare ulteriormente la relazione con il porto di Ravenna – è stato il primo obiettivo indicato dal neo presidente – e darsi obiettivi di sviluppo comuni»
Invece di focalizzarsi sui problemi dell’elettrico, vederne i vantaggi. Ecco lo switch alla base della nascita a Torino di Brigo Srl, azienda di autotrasporto...
Più i passaggi crescono, più il rischio si alza. È una sintesi calzante di quello che può accadere quando livelli di subvezione aumentano nell’ambito...
«Continueremo a lavorare con clienti che ci permetteranno di essere sostenibili». In questo proposito di Stefania Pezzetti, Ceo di BRT, c’è tutto il cambiamento...
Leggi e politica
Polizze catastrofali: scivola l’obbligo per piccole e medie imprese. Per le grandi, niente sanzioni per 90 giorni
Redazione -
Un decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno in cui sarebbe dovuto scattare l’obbligo per tutte le imprese di assicurarsi per alluvioni, inondazioni, esondazioni, sismi e frane, concede una proroga fino a ottobre alle medie imprese e fino al 2026 a quelle piccole. Ecco tutti i dettagli della normativa
Tik tak. Tik, tak. Un ticchettio irregolare, veloce, man mano diventa frenetico. Il viso illuminato da una luce bluastra e il fruscio dei fogli...