Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeriDietro ai numeriCome diventare competitivi in cinque mosse

Come diventare competitivi in cinque mosse

Essere competitivi oggi richiede metodo, visione e capacità di evolversi. In questo articolo condivido cinque elementi chiave per costruire un’impresa sana: causatività, attrattività, managerialità, visione con valori e gestione delle priorità

-

Gestire un’azienda oggi è diventato sempre più complesso: non basta l’iniziativa, servono metodo, competenze e, spesso, formazione continua. Questo è particolarmente vero in settori dove la competitività è alta e il livello medio culturale è più basso, come quello dell’autotrasporto e della logistica, in cui non è raro assistere a forme di concorrenza scorrette o irregolari.

Non esistono ricette segrete per costruire un’azienda vincente, ma posso offrire alcuni spunti nati dall’esperienza diretta e dall’osservazione di chi è riuscito a realizzare qualcosa di grande.

  • Causatività

Troppo spesso gli imprenditori si lamentano: del mercato, dello Stato, dei clienti, dei collaboratori. Ma la verità è che tutto parte da loro.

È l’imprenditore a decidere come farsi trattare dai clienti e come gestire il proprio team. Ogni imprenditore dovrebbe chiedersi cosa può fare, in prima persona, per cambiare ciò che non funziona, senza aspettarsi che siano sempre gli altri a farlo.

  • Attrattività

Le aziende di successo sono attrattive. Lo sono per i clienti, perché soddisfano i bisogni del mercato non solo in termini di prezzo, ma anche di qualità, affidabilità e innovazione. Lo sono per i fornitori, che prediligono clienti solidi e seri.

E soprattutto lo sono per i collaboratori: creare ambienti di lavoro motivanti, offrire condizioni sopra la media e condividere una visione chiara del futuro aziendale è oggi imprescindibile.

  • Managerialità

Essere imprenditori significa anche saper costruire fiducia, delegare, pianificare e ottimizzare il tempo.

Un’impresa non può più ruotare attorno a una sola persona, ma deve poggiare su un team capace di portarla avanti anche in sua assenza.

  • Visione e Valori

Forse l’aspetto più importante è la visione accompagnata da valori solidi. Quando Hewlett e Packard fondarono HP, non sapevano ancora cosa avrebbero realizzato, ma avevano ben chiaro dove volevano arrivare e con quali principi.

Quella visione, unita a valori non negoziabili, è diventata la base del loro successo. Una visione chiara e condivisa facilita il coinvolgimento di clienti, collaboratori e fornitori.

  • Priorità

Il vostro tempo è prezioso: saperlo gestire in modo corretto fa la differenza tra un imprenditore schiacciato dall’operatività quotidiana, che trascura la crescita dell’azienda, e uno capace di trovare lo spazio per imparare, osservare e sviluppare nuove idee, facendo così crescere più rapidamente la propria impresa.

Mi auguro che queste poche righe possano essere uno spunto utile per chi desidera costruire un’impresa sana, capace di generare valore per sé e per tutte le persone che ne fanno parte.

close-link