Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLogisticaEasyRailFreight (RFI) compie un anno: in arrivo l’Atlante logistico hi-tech per ottimizzare l’intermodalità delle merci

EasyRailFreight (RFI) compie un anno: in arrivo l’Atlante logistico hi-tech per ottimizzare l’intermodalità delle merci

Si chiama Atlas e nella seconda parte del 2025 verrà ottimizzato con una tecnologia in grado di consentire una vista completa della logistica e intermodalità sul territorio. L'obiettivo è quello di dare la possibilità a chi accede alla piattaforma digitale in cerca di servizi per le merci di costruire relazioni su misura, attraverso l’analisi dei dati. Inoltre, entro il 2026 sarà attivo il configuratore per disegnare relazioni door to door. La piattaforma ha già all’attivo 100 operatori e 750 servizi

-

Costruire un trasporto di merci intermodale door to door. È questo l’obiettivo di EasyRailFreight, la piattaforma digitale lanciata un anno fa da RFI (Gruppo FS) in grado di catalizzare già più di 100 operatori con circa 750 servizi operativi che vanno dai collegamenti ferroviari fino all’ultimo miglio, passando per piattaforme logistiche e servizi nei porti. Il servizio, che si nutre di tecnologia intelligente e satellitare per mettere a portata di click servizi e location dell’intermodalità in Italia (e presto anche all’estero), si rivolge direttamente alle aziende di autotrasporto con l’obiettivo coinvolgerle in modalità più sostenibili per l’ambiente, con un occhio anche ai costi.

«A poco più di un anno dal lancio ufficiale della piattaforma EasyRailFreight – fa sapere il gruppo di lavoro di RFI che gestisce la piattaforma – il progetto sta riscontrando un interesse sempre più crescente da parte di tutti gli stakeholder della catena della logistica intermodale, partendo da quelli che sono i partner di ERF e che quindi pubblicizzano i loro servizi sulla nostra piattaforma, ovvero imprese ferroviarie, associazioni di categoria, terminalisti e autorità portuali, operatori di logistica ed autotrasportatori, per concludere con le PMI, gli utenti della piattaforma, che possono ottenere, con un semplice click, tutte le informazioni necessarie sul servizio intermodale di interesse».

L’atlante dei servizi logistici

L’ultima novità si chiama Atlas, ovvero un atlante logistico di asset e servizi ideato per mettere a disposizione degli utenti della piattaforma informazioni e dati su ogni infrastruttura logistica al fine di pianificare al meglio i servizi e i viaggi intermodali. La tecnologia sfrutta la location intelligence per ottimizzare la pianificazione e la gestione dei servizi logistici intermodali.

Entro la fine del 2025 Atlas sarà potenziato con la tecnologia GIS (Geographic Information Systems) che offre una visione georeferenziata completa e dettagliata delle infrastrutture e dei servizi logistici presenti sul territorio italiano. Così la piattaforma consentirà di visualizzare e analizzare dati geografici relativi a linee ferroviarie, impianti, interporti, porti e piastre logistiche, fornendo informazioni preziose per la progettazione e la pianificazione dei servizi.

Come è strutturata la piattaforma

Attualmente EasyRailFreight, chevè strutturata su 6 diversi moduli, ha attivato la vetrina dei servizi che mette in condizione l’utente di venire a conoscenza dei servizi presenti sul territorio in base alle esigenze di spostamento delle merci, collegando due punti sulla carta geografica e l’Anagrafica terminal e servizi che fornisce informazioni dettagliate su questi punti.

Entrambi i servizi sono disponibili accedendo al sito della piattaforma (www.erf.rfi.it), mentre da giugno partirà l’implementazione di un altro modulo chiamato «Configuratore Nuovo Trasporto» che verrà completamente rilasciato a fine 2026. Si tratta di una funzione interattiva, per consentire la «costruzione» di una relazione di traffico door to door, da parte dell’utente, a partire dal catalogo delle tracce orarie residue di RFI, inserite sulla piattaforma digitale, al fine di favorirne la commercializzazione.

Anche refrigerato e merci pericolose nell’intermodale

Per ogni direttrice di interesse per la spedizione della merce, l’utente può scegliere tra una lista di servizi offerti dall’operatore logistico che li commercializza tra cui su alcune tratte compare anche la possibilità di spedire merci pericolose o refrigerato. «Non solo – spiega il gruppo di lavoro di RFI – l’utente potrà anche trovare una lista di servizi terminalistici, amministravi e di primo/ultimo miglio offerti dalle aziende che operano all’interno dei terminal interessati dal trasporto intermodale prescelto. Tutto questo non soltanto attraverso il modulo Vetrina dei servizi, dove l’utente va a scegliere la soluzione di trasporto di interesse, ma anche grazie ai moduli Anagrafica Terminal e Servizi e Atlas che offrono un maggior dettaglio sui servizi offerti da ogni Terminal e sulla geolocalizzazione degli stessi».

Quello che sulla piattaforma non ci sarà sono i prezzi dei servizi. «La piattaforma EasyRailFreight è nata per agevolare l’interazione tra domanda e offerta nel mercato del trasporto merci – puntualizza il team di RFI – fornendo una visione completa dei servizi disponibili e semplificando l’accesso a soluzioni integrate. Per scelta condivisa con i nostri Stakeholder, si è deciso di non pubblicare informazioni relative ai prezzi dei servizi offerti, lasciando l’aspetto economico ad una contrattazione diretta utente-fornitore che avviene al di fuori della piattaforma».

close-link