Number1 Logistics Group, società logistica che opera nel settore dei beni di largo consumo, ha annunciato di aver acquisito le attività italiane di FM Logistics, gruppo che costituisce uno dei principali attori della logistica in Francia e a livello internazionale, che manterrà invece il controllo delle attività extra-italiane.
L’operazione, di cui non è stato rivelato l’importo, permetterà all’azienda parmense di rafforzare la sua posizione nel comparto, in particolare nei segmenti beauty care e del trasporto a temperatura controllata, oltre a migliorare la propria efficienza operativa e ampliare i propri servizi.
L’obiettivo è quello di conseguire una quota di mercato di circa il 25%, con una crescita prevista di fatturato di 60 milioni di euro, derivati dal subentro nei contratti con una decina di clienti, tra cui multinazionali e aziende leader di settore.
L’intesa prevede, tra l’altro, il passaggio a Number 1 da FM Logistics dell’hub di Capriata D’Orba (Alessandria), che occupa 45 mila mq di magazzino per circa 83 mila posti pallet, e quello di Vellezzo (Pavia) di 72 mila mq e circa 110 mila posti pallet.
«La crescita nel settore della logistica non può avvenire senza operazioni di fusione e acquisizione – ha commentato Renzo Sartori, presidente di Number 1 Holding – Le sfide su sostenibilità, digitalizzazione e supply chain richiedono aziende strutturate e di grandi dimensioni, capaci di investire in innovazione e ottimizzazione dei processi. Per rimanere competitivi è insomma necessario ampliare le proprie capacità operative, espandere la rete e migliorare l’efficienza attraverso sinergie strategiche: il modello ‘piccolo è bello’ non è più sostenibile».
Dal punto di vista delle risorse umane, la società parmigiana ha già assorbito gli oltre 200 dipendenti di FM che vanno ad aggiungersi agli attuali 2.000 dipendenti di Number1: «Siamo e vogliamo rimanere un’azienda attenta al territorio e che mette al centro la persona – spiega Sartori – Il nostro obiettivo è valorizzare le competenze esistenti e garantire continuità operativa, ma pensiamo ci possano essere margini per l’inserimento di nuove risorse».
Per quanto riguarda le prospettive per il 2025, Sartori ha sottolineato come l’agroalimentare, comparto che vale 8 miliardi, stia affrontando una fase di grande trasformazione, soprattutto nella gestione delle catene di approvvigionamento in un contesto geopolitico complicato: «Guardiamo con preoccupazione allo scenario internazionale – ha affermato – in particolare alla sfida rappresentata dall’introduzione dei dazi, che potrebbero compromettere la marginalità di intere filiere cresciute in questi anni sull’export e nei mercati americani».
FM Logistic offre in Italia servizi di trasporto multimodale, di magazzinaggio e anche soluzioni per il commercio elettronico. Particolare attenzione è dedicata alla logistica urbana nella consegna dell’ultimo miglio, con oltre 800 veicoli e operazioni in più di 50 città; al trasporto intermodale, con una copertura nazionale e internazionale per soluzioni end-to-end che includono trasporto terrestre, marittimo e aereo; e ai servizi omnicanale, con la gestione completa della logistica per l’e-commerce, la ricezione degli ordini alla consegna e i resi.
Number 1 Logistic Group, nata nel 1997 dalla logistica di Barilla, è oggi controllata dal Gruppo Fisi. La rete è formata da 9 hub e 29 punti di transito, serviti da una flotta formata da circa 300 trattori stradali e 500 semirimorchi. La società consegna annualmente circa 1,8 milioni di tonnellate di merce.