Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercatoMaersk, bilancio 2024 da record. Container e logistica fanno da traino

Maersk, bilancio 2024 da record. Container e logistica fanno da traino

Il 2024 si chiude con un incremento del 65% dell’EBIT (6,5 miliardi di dollari) per il colosso danese che ha ben dominato le problematiche geopolitiche che hanno condizionato le catene di approvvigionamento lo scorso anno. Gli ottimi risultati si devono anche alle tariffe in crescita nei trasporti transoceanici e alla domanda di servizi logistici. Il Cda pronto a riacquistare azioni per 2 miliardi di dollari nei prossimi 12 mesi

-

Maersk chiude un 2024 da record con una crescita in tutti i segmenti e una redditività significativamente migliorata, con un EBIT (margine operativo prima delle imposte) in aumento del 65% fino a 6,5 miliardi di dollari. I risultati sono stati trainati da una maggiore domanda di container e tariffe di spedizione elevate nel segmento Ocean, da una crescita del fatturato e del volume in Terminals e da solidi miglioramenti nella maggior parte dei prodotti di Logistics & Services. Data la solidità dei risultati e del bilancio, il Consiglio di Amministrazione ha proposto un dividendo di 1.120 corone danesi per azione, restituendo agli azionisti in totale 1,6 miliardi di dollari. Inoltre, è stata annunciato anche il riavvio del programma di riacquisto di azioni per un importo fino a circa 2 miliardi di euro, da eseguire nell’arco di 12 mesi. “La nostra capacità dominare l’evoluzione delle situazioni e di garantire catene di approvvigionamento stabili per i nostri clienti è stata messa alla prova per tutto il 2024 – ha detto Vincent Clerc, Ceo di  A.P. Moller – Maersk – I nostri sforzi sono stati premiati da livelli record di soddisfazione dei clienti. Con tre solide business — Ocean, Logistics & Services e Terminals — oltre a offerte integrate lungo l’intera catena di approvvigionamento, siamo unicamente posizionati per supportare i nostri clienti in un’era in cui i cambiamenti geopolitici e le interruzioni continuano a rafforzare la necessità di catene di approvvigionamento resilienti”.

EBIT (Risultato Operativo)
(in milioni di USD)

Segmento 2024 2023
Ocean 4.743 2.227
Logistics & Services 538 446
Terminals 1.329 980
Attività non allocate, eliminazioni, ecc. -111 281
Totale consolidato A.P. Moller – Maersk 6.499 3.934

Migliorano le performance nell’Ocean grazie a tariffe più altre

La redditività nel segmento Ocean è migliorata rispetto all’anno precedente, supportata da un significativo aumento delle tariffe di spedizione, in risposta alla situazione nel Mar Rosso e alla forte domanda di volume. “I costi operativi – si legge in una nota del Gruppo – sono rimasti stabili anno su anno, compensando l’aumento dei costi e il consumo aggiuntivo di bunker dovuto al reindirizzamento della rete a sud del Capo di Buona Speranza”.

Logistica resiliente: volumi e ricavi in crescita

Il settore Logistics & Services ha dimostrato resilienza nel 2024, con un impulso che si è consolidato progressivamente ogni trimestre, culminando in una crescita dei volumi, un aumento dei ricavi e un miglioramento del margine EBIT rispetto al 2023. I ricavi sono cresciuti del 7%, supportati da una solida crescita nelle categorie di prodotto di Warehousing, Air e First Mile, mentre la redditività ha beneficiato dei progressi nella maggior parte dei prodotti. Infine, il segmento Terminals ha consegnato i migliori risultati finanziari mai raggiunti nel 2024, con EBITDA ed EBIT che hanno raggiunto livelli record. 

Previsioni rosee anche per il 2025

Il colosso danese prevede anche per il 2025 una crescita in linea con quella prevista a livello globale per il traffico container: 4%, anche in vista della riapertura della rotta del Mar Rosso che, secondo Maersk potrà essere fissata per metà anno. Tuttavia, le prospettive di Maersk per il 2025 sono soggette a considerevoli incertezze macroeconomiche che influenzeranno la crescita del volume dei container e le tariffe di spedizione.

close-link