Inutile cercare di quantificare in generale il fenomeno della carenza di autisti: ciò che è certo è che in alcuni contesti mancano. Nella provincia di Bergamo, per esempio, per la precisione a Mornico al Serio, il gruppo Mascio fatica moltissimo a trovarne 90. Stiamo parlando di una realtà da circa 300 dipendenti, con un fatturato che lo scorso anno ha raggiunto i 28,5 milioni e generato anche grazie a un parco veicolare che conta circa 400 veicoli. Ma di questi molti, soprattutto bilici e betoniere, in questo momento fanno fatica a circolare per la mancanza di braccia che girano il volante e anche di una decina di figure da impiegare in officina.
Eppure questo gruppo che annovera cinque società, attive per lo più nel trasporto al servizio dell’edilizia civile e delle grandi opere, offre condizioni retributive e contrattuali degne di interesse, vale a dire un rapporto a tempo indeterminato, inquadrato nel livello B3, maggiorato sia secondo le condizioni concordate insieme alla Fai di Bergamo, sia con premi di risultato. A conti fatti significa equivale a una retribuzione intorno ai 2.400 euro che potrebbe lievitare grazie a un premio professionalità di 5.000 euro concesso laddove vengono raggiunti dei risultati prefissati.
D’altra parte il gruppo Mascio è in forte crescita. Già nel corso del 2021, quando il paese si risollevava a rialzare la testa dopo l’esperienza pandemica, aveva allargato il proprio parco di una ventina di veicoli, così come nello stesso anno aveva assunto una settantina di nuovi lavoratori, allargando in modo molto rapido il proprio perimetro operativo. Pensate che soltanto nel 2018 contava 46 lavoratori (40 autisti, un meccanico e 5 impiegati), mentre adesso li ha più che quintuplicati. E per la stragrande maggioranza, come detto sono autisti. Soltanto che in questa fase, in cui i lavori pubblici ed edilizi sono cresciuti e continueranno a crescere sotto la spinta dettata dall’attuazione del Pnrr, l’azienda di Mornico prevede un’ulteriore crescita delle proprie dimensioni e di conseguenza del parco veicolare. E da qui l’esigenza di dover disporre di nuovi autisti.
Proprio per questo il gruppo è sbarcato sui social, per mettersi alla ricerca di aspiranti conducenti. Allo stesso tempo conta anche di aprire un’accademia interna in cui formare direttamente giovani intenzionati a intraprendere la professione.
Per informazioni potere inviare il vostro CV all’indirizzo risorseumane@mascio.it oppure telefonare al numero 035 442 8761.