Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesanteVendita LNG, Total Italia nuovo competitor nel mercato tricolore

Vendita LNG, Total Italia nuovo competitor nel mercato tricolore

Il secondo produttore a livello mondiale di gas naturale liquefatto ha scelto di commercializzare questo prodotto nello Stivale, con l’obiettivo di azzerare il proprio impatto ambientale in Europa entro trent’anni, come da progetto “Net Zero by 2050”

-

C’è un nuovo protagonista nel mercato italiano del gas naturale liquefatto (LNG). Si tratta di Total Italia, che ha annunciato la propria entrata nel mercato della vendita del combustibile alternativo su suolo italico, affiancando questa attività a quelle rivolte alle nuove energie e allo sviluppo sostenibile. 
La scelta di Total ha l’obiettivo di azzerare il proprio impatto ambientale in Europa entro il 2050, come da progetto “Net Zero by 2050”. L’impegno nell’LNG (liquefied natural gas) da parte di Total Italia rientra nella strategia di sviluppo del Gruppo come società energetica ad ampio raggio, con un’offerta di carburante, gas, elettricità a basse emissioni di carbonio e soluzioni ‘zero carbon’. Come risaputo, l’LNG  ha il vantaggio di limitare in modo significativo le emissioni inquinanti e l’impatto acustico rispetto ai carburanti tradizionali, con benefici anche in termini di costi per gli utilizzatori.

Il Gruppo Total è il secondo produttore a livello mondiale di LNG, con più di 40 anni di esperienza su tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione al cliente finale, passando dalla liquefazione e commercializzazione. Oltre che al settore del trasporto merci su strada, l’offerta si rivolge anche alle aziende del comparto industriale (per i propri impianti di produzione) e navale (per le flotte).
Total Italia garantisce la disponibilità del prodotto sui principali terminal europei, assicurando inoltre flessibilità, professionalità ed elevati standard di sicurezza dei servizi di consegna. Tutti gli attori della filiera dell’azienda hanno seguito corsi di formazione continua attraverso la Total Academy.  Per i clienti truck, industria e marina sono previsti servizi esclusivi, tra cui un’ampia gamma di lubrificanti, il servizio ANAC di analisi preventiva dell’usura dei macchinari/veicoli e l’accesso privilegiato alla rete di officine Total Rubia Truck Center.

Anche in questo campo Total collabora con AS 24 Italia, un network utilizzato dalle aziende di trasporto europee che consente, con oltre 1.000 stazioni in 28 Paesi del Continente, di rifornirsi 24/7 tramite distributori dedicati e ottimizzati per veicoli pesanti, utilizzando le carte carburante AS 24 e la rete AS 24/Eurotrafic.
Il network fornisce anche una vasta gamma di servizi specifici per le aziende di trasporto, tra cui dispositivi di pagamento pedaggio, geolocalizzazione, AdBlue, parcheggi, lavaggi e recupero dell’Iva e delle accise secondo le legislazioni europee.   
«Total è impegnata nel fornire ai suoi clienti un’energia disponibile, al miglior costo e più pulita- ha affermato Filippo Redaelli, amministratore delegato Total Italia – L’LNG costituisce al momento la migliore opzione per fornire energia, riducendo emissioni ed impatto ambientale ed offrendo, allo stesso tempo, soluzioni professionali pensate per il mondo dell’autotrasporto, dell’industria e della marina».

close-link