Il Gruppo bresciano Sansavini, che ha rilevato lo storico marchio cremonese Piacenza, si è nel tempo specializzato, recuperando la tradizione, nella progettazione di portacontainer. Quelli che un tempo venivano sfornati negli stabilimenti di via Milano a Cremona, laddove uscivano anche le botti per cemento e i polverulenti. Attualmente fra i modelli a listino compare il semirimorchio Zoom Evolution S3P381GJ Evo 4 e il portacontainer Hi-Ron tipo S2C302CF in versione heavy-duty e il
Il semirimorchio Zoom Evolution S3P381GJ Evo 4
Il primo è in grado di trasportare con sfili, in coda e centrali, container da 20 piedi a 45 e tank in posizione centrale e casse mobili da 13.60. Ha il telaio sfilabile in 3 sezioni, costruito in acciaio ad alto limite di snervamento. Sfilamenti meccanici delle parti telescopiche, mediante trattore, in 5 posizioni anteriori + 3 posteriori con bloccaggi pneumatici. Serie di mensole con twist-locks sfilabili o girevoli per le seguenti condizioni di trasporto: container ISO da 20 a 45ft, casse mobili con lunghezza da 6.050 a 13.100 mm, cassa mobile con lunghezza massima di 13.750 mm (con sbalzi, rispetto all’interasse twist locks, non superiori a 1.050 mm anteriore e 715 al posteriore). Inoltre, monta una barra para-incastro posteriore ulteriormente estendibile per il trasporto di casse mobili e container da 45 piedi.
SCHEDA TECNICA S3P381GJ
› Lunghezza totale max 13.830 mm – min 8.870 mm
› Carreggiata 2.100 mm – max 2.550 mm
› Altezza ralla 1.150-1.250 mm
› Sbalzo 820 mm – allungo in coda 2.385 mm
Il portacontainer Hi-Ron tipo S2C302CF in versione heavy-duty
Il secondo modello è un portacontainer ribaltabile tipo S2C302CF a 2 assi fissi gemellati da 14 tonnellate con freni a tamburo, concepito per uso interno in acciaieria, ma perfettamente idoneo alla circolazione stradale. Su questo veicolo vengono posizionati i container da 20 piedi (a filo posteriore), carichi di rottame, che arrivano con convogli ferroviari e che vengono poi consegnati in acciaieria e scaricati mediante ribaltamento.
Proprio per l’utilizzo gravoso all’interno di stabilimenti o depositi, il semirimorchio è stato realizzato con struttura rinforzata e sospensioni meccaniche cantilever (a balestra rovesciata), avendo cura di mantenere un basso baricentro.
Inoltre, durante il ribaltamento del materiale (che arriva a 45°), tutta la parte posteriore del veicolo è riparata da una particolare protezione rovesciabile in acciaio inossidabile. Fra gli optional, il balconcino anteriore con barre di protezione e la scaletta di salita. È anche possibile montare un gruppo elettropompa per il ribaltamento autonomo (mediante un collegamento elettrico all’impianto del trattore) che è composto da una elettropompa a 24 Volt, serbatoio olio da 180 litri (con filtro) e circuito idraulico. Sono contemplati fra gli optional la dotazione ADR, ruota di scorta e ganci nave.
SCHEDA TECNICA S2C302CF
› Lunghezza totale 6.940 mm
› Altezza totale con cassa da 20 piedi 3.960 mm
› Altezza 1.293/1.343 mm
› Carreggiata 1.820 mm
› Distanza assi 1.400 mm
› Interasse 4.025 mm
› Angolo di ribaltamento 45 gradi