Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiMarcatura 3PMSF, gli pneumatici invernali a prova di tormenta

Marcatura 3PMSF, gli pneumatici invernali a prova di tormenta

Pneumatici invernali dal 15 novembre, contraddistinti dalla sigla M+S. Se anche "alpini", a marcatura 3PMSF, è ancora meglio

-

Il tempo si mantiene clemente, ma l’inverno è ormai alle porte. Secondo una direttiva dell’anno scorso emanata dal ministero dei Trasporti, l’obbligo degli pneumatici invernali, o delle catene a bordo, va dal 15 novembre al 15 aprile, ma potevano essere montati già dal 15 ottobre. C’è infatti una deroga che permette l’installazione da un mese prima dall’entrata in vigore dell’obbligo e la disinstallazione entro un mese dopo la conclusione, quindi il 15 maggio. Anche per gli autocarri è venuto dunque il momento di cambiare gli pneumatici estivi con quelli invernali a marchiatura M+S. Si tratta sicuramente di una buona scelta, ma oggi sono disponibili anche pneumatici invernali specifici che offrono prestazioni migliori sulla neve e sul ghiaccio sia grazie alla particolare mescola a base di silice, adatta per i climi freddi e al particolare disegno dei tasselli con incavi più profondi che permettono alle gomme di aderire meglio al manto stradale. Gli invernali, oltre alla marcatura M+S, possiedono il simbolo alpino o la montagna a tre cime con il fiocco di neve (3PMSF) sul fianco. L’identificazione “alpina” viene impressa dopo che gli pneumatici hanno superato un confronto ISO sulla trazione sopra la neve compatta. Per superare il test, lo pneumatico deve avere prestazioni come minimo migliori del 25% rispetto a quello di riferimento in 6 dei 10 cicli di prova. Gli pneumatici autocarro che passano la prova vengono ufficialmente classificati come pneumatici da neve per rigide condizioni invernali.
Tra le case costruttrici che hanno sviluppato prodotti così particolari vi è Goodyear Dunlop, che con i suoi marchi Goodyear, Dunlop e Fulda, offre una vasta selezione di gomme adatte alle condizioni delle strade invernali, soprattutto per l’asse sterzante e l’asse motore. Per l’asse sterzante Goodyear UltraGrip WTS e Dunlop SP 362 hanno entrambi un disegno del battistrada con tasselli aperti a Z e mescole del battistrada progettate per un buon comportamento in curva e una trasmissione della forza di frenata ottimale. Goodyear UltraGrip WTD e Dunlop SP 462 assicurano invece trazione e uno spazio di frenata ridotto in inverno, grazie al disegno aperto del battistrada e all’innovativa tecnologia delle lamelle 3D-BIS. Ricordiamo infine gli pneumatici per rimorchio UltraGrip WTT, che vengono utilizzati soprattutto nei paesi scandinavi.

close-link