Veicoli - logistica - professione

HomeRivistaRivista 2020

Rivista 2020

LIBRI | Inventario di un cuore in allarme di Lorenzo Marone

In un’epoca di epidemie e di quarantene, quale miglior lettura di un libro intelligente sulle malattie per tentare di esorcizzare le paure e magari riuscire ad affrontarle? Lorenzo Marone mette a nudo le proprie fobie e ci conquista con uno stile scorrevole e immediato, con il tono ironico della narrazione.

LIBRI | La gioia fa parecchio rumore di Sandro Bonvissuto

Dopo il piccolo grande capolavoro di Dentro, a distanza di anni Bonvissuto torna con questo racconto di un amore, quello per la Roma calcistica, che in realtà va ben oltre i confini della passione sportiva.

FILM | The Host di Bong Joon-ho

In un momento di quarantene e di cinema chiusi, val la pena investire del tempo per volgere lo sguardo indietro. È così che ci si imbatte in The Host, film del 2006 di quell Bong Joon, oggi premiato con l’Oscar, disponibile su Netflix.

FILM | Il metodo Kominsky di Chuck Lorre

Il metodo Kominsky è una serie Tv molto riuscita, che non delude neanche nella seconda stagione, in cui affronta temi impegnativi, senza trattarli in maniera noiosa, ma anzi conservando sempre un buon ritmo narrativo.

Ristorante Hostaria dei Savonarola | Occhiobello (RO)

Premessa necessaria: faccio questa recensione da casa mia, nella speranza che quando la leggerete l’epidemia di coronavirus si stia esaurendo. Fortunatamente la locanda di...

10 domande a… Matteo Perri

CARTA DI IDENTITÀ NomeMatteoCognomePerriEtà25 anniStato CivilesinglePunto di partenzaCarugo (CO)Anzianità di Serviziocome camionista 1 meseSettore di attivitàtrasporto mobiliSegni particolari:sempre in movimentoNickname:Matteo 26 1) Da quanto tempo hai...

Costi di riferimento: aspettando l’Antitrust

Sono anni ormai che si parla – e in qualche modo si attende – che il ministero dei Trasporti approvi i valori di riferimento dei costi di esercizio dell’autotrasporto. In tempi recenti, però, aveva capito che il processo di approvazione era iniziato, ma evidentemente non arriva mai a conclusione. Ma quale procedura deve seguire e soprattutto quali difficoltà deve affrontare tale processo?

Se il Covid-19 infetta i contratti di trasporto

Con l’emergenza coronavirus i traffici sono andati in tilt e gli stop e le code subiti dai nostri camion ai confini o ai porti, ci impediscono di lavorare al meglio. In questi casi di oggettiva difficoltà non c’è una maniera per tutelarsi o magari una clausola da aggiungere nei contratti o sui DDT per non restare esposti a eventi impossibili da controllare?

close-link